Rus': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
semplifico incipit
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Nicholas Roerich, Guests from Overseas.jpg|miniatura|destra|''Ospiti da oltremare'', [[Nicholas Roerich]] (1901)]]
I '''Rus<nowiki>'</nowiki>''' ({{russo|Русь}}, {{IPA|/rusʲ/}}, Русичи, Русы, "uomini che remano" negli antichi dialetti scandinavi) è un termine introdotto durante l'[[Alto Medioevo]] per indicaresono le popolazioni medievali [[scandinave]] che vivevano nelle regioni che attualmente fanno parte di [[Ucraina]], [[Bielorussia]] e [[Russia occidentale]].
 
Oggi il territorio storico della ''[[Rus' di Kiev]]'' forma i territori della [[Bielorussia]], gran parte dei territori dell'[[Ucraina]], parte dei territori della [[Russia occidentale]], di una piccola parte dell'est della [[Slovacchia]] e di una piccola striscia di terra dell'est della [[Polonia]].
 
La natura, l'origine e l'identità dei Rus' sono ancora molto discusse. La maggior parte degli studiosi occidentali crede che siano un gruppo dei [[Variaghi]] e specificamente [[Norreni]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books/about/The_Vikings_in_History.html?id=7K2ywwGox6IC|cognome=Logan|nome=F. Donald|titolo=The Vikings in History|editore=Taylor & Francis|anno=2005|isbn=978-0-415-32756-5}}</ref><ref>{{cita web|url=https://snl.no/rus/folkestamme|titolo=rus – folkestamme|sito=Store norske leksikon}}</ref> Secondo la ''[[Cronaca degli anni passati]]'', compilata nel 1113 circa, i Rus' si erano trasferiti "da oltre il mare", dapprima in [[Stati Baltici|Europa nordorientale]], creando una [[Khaganato di Rus'|prima comunità]] che cadde infine sotto il comando di [[Rjurik]].
Riga 30:
{{Citazione|Ho visto i Rus' quando venivano nei loro viaggi commerciali e si accampavano vicino all'[[Volga|Itil]]. Non ho mai visto esemplari fisici più perfetti, alti come palme da datteri, biondi e rubizzi; non indossano né tuniche né caftani, ma gli uomini indossano un indumento che copre un lato del corpo e lascia una mano libera. Ogni uomo ha un'ascia, una spada e un coltello, e tiene ciascuno accanto a lui tutte le volte. Le spade sono larghe e scanalate, di tipo franco. Ogni donna indossa su entrambi i seni una scatola di ferro, d'argento, di rame o d'oro; il valore della scatola indica la ricchezza del marito. Ogni scatola ha un anello da cui pende un coltello. Le donne indossano collari d'oro e d'argento. I loro ornamenti più preziosi sono perline di vetro verdi. Le infilzano come collane per le loro donne.|Gwyn Jones, ''A History of the Vikings''<ref>{{cita libro|nome=Gwyn|cognome=Jones|titolo=A History of the Vikings|url=https://archive.org/details/historyofvikings00jone_0|editore=[[Oxford University Press]]|anno=2001|isbn=0-19-280134-1|pagina=164}}</ref>}}
 
A parte il resoconto di Ibn Fadlan, la teoria normannista attinge fortemente dalle prove del viaggiatore [[persia]]no [[Ibn Rusta]] che visitò presumibilmente [[Velikij Novgorod|Novgorod]] (o [[Tmutarakan']], secondo [[George Vernadsky]]) e descrisse come i Rus' sfruttavano gli Slavi.
 
{{Citazione|Quanto ai Rus', vivono su un'isola ... che richiede tre giorni per essere girata a piedi ed è coperta da fitte boscaglie e foreste; è molto insalubre. ... Essi angariano gli Slavi, usando le navi per raggiungerli; li portano via come schiavi e… li vendono. Non hanno campi, ma vivono semplicemente di ciò che prendono dalle terre degli Slavi. ... Quando nasce un figlio, il padre andrà dal neonato, spada in mano; scagliandola a terra, dice, "Non ti lascerò alcuna proprietà: hai solo ciò che puoi procurarti con questa spada."|Ibn Rusta, ''[[National Geographic Magazine|National Geographic]]'', marzo 1985}}