Vladimir Putin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template sistemato
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino ad ultima versione stabile
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 62:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = Politicopolitico
|Attività2 = ex militare
|Attività3 =
|AttivitàAltre = ed [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|ex funzionario del KGB]]
|Nazionalità = russo
Riga 304 ⟶ 303:
== Arti marziali ==
[[File:Vladimir Putin in Japan 3-5 September 2000-22.jpg|miniatura|Putin durante una dimostrazione di judo nel settembre 2000]]
Uno degli sport preferiti dida Putin è l'[[arte marziale]] del [[judo]]. Incominciò ad allenarsi nel [[sambo]] (un'arte marziale originaria dell'[[Unione Sovietica]]) all'età di 14 anni, prima di passare al judo che continua a praticare {{chiarire|tutt'oggi|riferimento temporale non preciso}}.<ref>{{cita web|url=http://www.npr.org/news/specials/putin/nprinterview.html|titolo=Vladimir Putin: the NPR interview|sito=US radio station [[National Public Radio]] New York|data=15 novembre 2001|urlmorto=si}}</ref> Putin ha vinto varie competizioni nella sua città natale, Leningrado (oggi [[San Pietroburgo]]), incluso il campionato seniores, in entrambe le specialità: sambo e judo.
 
Putin è il presidente del [[Dojo Yawara]], lo stesso [[dojo]] di San Pietroburgo in cui si allenò quand'era giovane. È coautore di un libro sul suo sport preferito, pubblicato in russo come ''Judo con Vladimir Putin'' e in inglese con il titolo ''Judo: History, Theory, Practice (2004)''.<ref name=putin-judo>{{Cita libro|autore=Vladimir Putin|autore2=Vasily Shestakov|autore3=Alexey Levitsky|data=luglio 2004|titolo=Judo: History, Theory, Practice|editore=Blue Snake Books|isbn=1-55643-445-6}}</ref>