Operazione Cyclone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Alcuni hanno affermato che bin Laden e al Qaeda erano beneficiari dell'assistenza della CIA. [[Ranghi reali e nobiliari|Sir]] [[Martin Evans|Martin Ewans]] ha osservato che gli arabi afgani "hanno beneficiato indirettamente del finanziamento della CIA, attraverso l'ISI e le organizzazioni di resistenza"<ref>{{Cita libro|autore=Ewans|nome=Martin|titolo=Conflict in Afghanistan: Studies in Asymmetric Warfare|url=https://books.google.com/books?id=c9V-AgAAQBAJ&q=afghan+arabs,+cia,+ewans&pg=PA128|data=1º dicembre 2004|editore=Routledge|ISBN=9781134294817}}</ref> e che "è stato calcolato che fino a 35.000 "arabi-afgani" potrebbero aver ricevuto formazione militare in Pakistan ad un costo stimato di 800 milioni di dollari negli anni fino al 1988 compreso."<ref>{{Cita libro|autore=Ewans|nome=Sir Martin|autore2=Ewans|nome2=Martin|titolo=Afghanistan - A New History|url=https://books.google.com/books?id=BREUv91DebIC&q=Ewans,+%22Afghanistan+--+A+New+History.%22&pg=PP1|data=5 settembre 2013|editore=Routledge|ISBN=9781136803390}}</ref> Alcuni dei maggiori beneficiari afgani della CIA furono comandanti arabi come Haqqani e Hekmatyar che furono alleati chiave di bin Laden per molti anni.<ref>{{Cita libro|autore=Bergen|nome=Peter|autore2=Tiedemann|nome2=Katherine|titolo=Talibanistan: Negotiating the Borders Between Terror, Politics, and Religion|url=https://books.google.com/books?id=dvtQI1aANTIC&q=jalaluddin%2C+cia%2C+bin+laden&pg=PA142|data=14 febbraio 2013|editore=OUP USA|ISBN=9780199893096}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB389/|sito=nsarchive.gwu.edu|accesso=11 marzo 2018}}</ref> Haqqani, uno dei più stretti collaboratori di bin Laden negli anni '80, ricevette pagamenti diretti in contanti da agenti della CIA, senza la mediazione dell'ISI. Questa fonte indipendente di finanziamento ha dato ad Haqqani un'influenza sproporzionata sui mujaheddin.<ref name="books.google.com"/> [[Rete Haqqani|Haqqani e la sua rete]] hanno svolto un ruolo importante nella formazione e nella crescita di Al-Qaida, con Jalalhuddin Haqqani che ha permesso a bin Laden di addestrare volontari mujaheddin nel territorio di Haqqani e di costruirvi ampie infrastrutture.<ref>{{Cita web|url=https://web.stanford.edu/group/mappingmilitants/cgi-bin/groups/view/363|sito=web.stanford.edu|accesso=11 marzo 2018}}</ref> [[Milton Bearden]], capo della stazione di Islamabad della CIA dalla metà del 1986 fino alla metà del 1989, all'epoca ammirava bin Laden.<ref>{{Cita libro|autore=Coll|nome=Steve|wkautore=Steve Coll|titolo=[[Ghost Wars|Ghost Wars: The Secret History of the CIA, Afghanistan, and Bin Laden, from the Soviet Invasion to September 10, 2001]]|anno=2004|editore=[[Penguin Group]]|pp=[https://archive.org/details/ghostwarssecreth00coll/page/147 147], 155, 208|ISBN=9781594200076}}</ref>
 
Alcuni esperti come Coll hanno contestato questa ipotesi, il quale osserva che i documenti e le interviste della CIA declassificati con gli ufficiali della CIA non supportanoavallano tali affermazioni - e [[Peter Bergen]], che sostiene: "La teoria che bin Laden sia stato creato dalla CIA è invariabilmente avanzata come un assioma senza prove a sostegno".<ref>{{Cita libro|autore=Coll|nome=Steve|titolo=Ghost Wars: The Secret History of the CIA, Afghanistan, and Bin Laden, from the Soviet Invasion to September 10, 2001|url=https://archive.org/details/ghostwarssecreth00coll|anno=2004|editore=Penguin|p=[https://archive.org/details/ghostwarssecreth00coll/page/87 87]|citazione=If the CIA did have contact with bin Laden during the 1980s and subsequently covered it up, it has so far done an excellent job.|ISBN=9781594200076}}</ref><ref name="Bergen">{{Cita libro|autore=Bergen|nome=Peter|titolo=The Osama bin Laden I Know: An Oral History of al Qaeda's Leader|url=https://archive.org/details/osamabinladenikn00berg_0|anno=2006|editore=Simon and Schuster|pp=[https://archive.org/details/osamabinladenikn00berg_0/page/60 60]–61|ISBN=9780743295925}}</ref> Bergen insiste sul fatto che i fondi statunitensi sono andati ai mujaheddin afghani, non ai volontari arabi che sono arrivati per assisterli.
 
== Note ==