Adolphe Sax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 38:
Sax fu il primo insegnante di saxofono al Conservatorio Superiore di Parigi, dal 1857 fino alla chiusura nel 1870, dovuta alla guerra franco-prussiana. In [[Italia]], il [[Conservatorio di Bologna]] adottò gli strumenti di Sax su consiglio di [[Gioachino Rossini]] nel 1844. Parallelamente all'attività di inventore, costruttore ed insegnante, Sax fondò e guidò una piccola casa editrice, si dedicò alla riorganizzazione delle bande militari, fu compositore, arrangiatore, esecutore sui suoi strumenti e maestro di banda. Progettò [[timpano (strumento musicale)|timpani]] senza bacino e pelli impermeabili per [[Strumento a percussione|strumenti a percussione]] così come sale da concerto e addirittura macchine per [[aerosol]].
 
Sax continuò la sua attività, nonostante le azioni decisamente ostili di altri fabbricanti di strumenti che lo portarono due volte alla bancarotta. Fu boicottato in tutti i modi, incendi dolosi scoppiarono nella sua azienda, i suoi 200 dipendenti furono intimoriti o lusingati per costringerli a licenziarsi, subì numerose aggressioni fisiche e venne trascinato in tribunale in innumerevoli processi. Anche il suo stato di salute ne risentì: soffrì infatti di cancro al labbro superiore nel [[1858]]. Alle cure tradizionali (gli era stato suggerito un rischioso intervento chirurgico) preferì una pianta indiana che pare lo guarìabbia guarito miracolosamente, aumentando le maldicenze sul suo conto.
 
[[Massoneria|Massone]], fu membro della loggia "Les Vrais Amis de l'Union" di Bruxelles, del Grande Oriente del Belgio<ref>Philippe Libert, ''Les Vrais Amis de l'Union et du Progrès Réunis, Histoire d'une loge'', Editions du Grand Orient de Belgique, Bruxelles, 2007, ISBN 9782804026158</ref>.