Akim Tamiroff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: Fix sezioni, aggiunto titolo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Biografia: I filibustieri |
||
Riga 22:
Nonostante il suo marcato accento russo, Tamiroff ebbe una lunga e prolifica [[carriera]] di attore a [[Hollywood]]. Debuttò nel 1932 in ''[[La scomparsa di miss Drake]]'', tuttavia il suo nome non comparve nei [[titoli di testa]]. Egli recitò in diversi ruoli senza essere accreditato fino al 1935, quando fu coprotagonista in ''[[I lancieri del Bengala]]'' (1935). L'anno successivo ebbe il ruolo principale in ''[[L'oro della Cina]]'' (1936), per cui ebbe una candidatura per l'[[Premio Oscar|Oscar]]. Apparve successivamente nel ''[[musical]]'' ''[[Sorgenti d'oro]]'' (1937).
Dalla seconda metà degli [[anni 1930|anni trenta]] lavorò intensamente quale [[caratterista]] in film come ''[[Michele Strogoff (film 1937)|Michele Strogoff]]'' (1937), ''[[
Negli ultimi anni della sua carriera, recitò ne ''[[L'infernale Quinlan]]'' (1958) di [[Orson Welles]], nella commedia ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' (1960), in ''[[Topkapi (film 1964)|Topkapi]]'' (1964), in ''[[Le bambole]]'' (episodio ''Monsignor Cupido'', 1965) e in ''[[Adulterio all'italiana]]'' e ''[[Caccia alla volpe (film 1966)|Caccia alla volpe]]'' (entrambi del 1966).
|