Selinunte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La superficie del sito Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Aggiunto riferimento alla Battaglia di Siracusa Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
Dapprima in buoni rapporti con i Cartaginesi<ref>i buoni rapporti con i Cartaginesi erano dovuti probabilmente a ragioni commerciali, in quanto Selinunte, per i suoi vasti territori, doveva essere una grande produttrice di derrate alimentari, tanto da approvvigionare le città fenicie.</ref>, dopo la loro disfatta nella [[Battaglia di Imera (480 a.C.)]], Selinunte strinse alleanza con [[Siracusa]], cui rimase fedele.
La sua politica di espansione territoriale verso [[Segesta]] causò diverse guerre: il primo scontro avvenne nel 580 a.C. dal quale Segesta uscì vittoriosa. Nel 415 a.C. Segesta chiese aiuto ad [[Atene]] perché intervenisse contro l'intraprendenza selinuntina supportata da Siracusa. Gli ateniesi presero come pretesto la richiesta di Segesta per intraprendere una grande spedizione in Sicilia
Ripopolata con i suoi profughi e con altre popolazioni che il fuoriuscito siracusano [[Ermocrate]] vi condusse, Selinunte fu ricostruita (comprese le mura) nella sola area dell'acropoli, divenendo per alcuni anni il quartier generale di Ermocrate dal quale partivano le sue azioni belliche contro le città puniche. Alla morte di questo, Selinunte perse definitivamente la sua importanza politica; venne rioccupata dai cartaginesi – occupazione confermata, del resto, in tutti i successivi trattati greco-cartaginesi – quindi da [[Pirro]] (276 a.C.), fino alla definitiva evacuazione della sua popolazione da parte dei Cartaginesi a [[Lilibeo]] durante la [[Prima guerra punica|I Guerra Punica]] (250 a.C.), e all'assorbimento del suo territorio nei domini romani.
|