Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
SurdusVII (discussione | contributi)
+rollback
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 6:
Alcuni studiosi contestano lo status della Città del Vaticano come stato, sostenendo che non soddisfa i "criteri tradizionali di statualità" e che lo "status speciale della Città del Vaticano è probabilmente meglio considerato come un mezzo per garantire che il Papa possa liberamente esercitare le sue funzioni spirituali, e sotto questo aspetto in maniera vagamente analoga a quello delle sedi delle organizzazioni internazionali".<ref>{{Cita web|url=http://uniset.ca/microstates2/diminutive_un.pdf|titolo=Diminutive States in the United Nations|autore=Mendelson, M.|editore=The International and Comparative Law Quarterly|data=1972|formato=pdf|volume=21|p=611}}</ref>
 
== Elenco degli Stati spesso etichettati come microstati ==
=== Riconosciuti ===
[[File:Basilica_di_San_Pietro_(notte).jpg|miniatura| [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]], Città del Vaticano]]
[[File:Monaco_aerial.jpg|miniatura| La Rocca a [[Monaco Vecchia|Monaco-Vecchia]], [[Principato di Monaco|Monaco]]]]
Riga 60 ⟶ 59:
|{{Converti|0.49|km2|sqmi|2|abbr=on}}<ref>{{Cita libro|titolo=Calendario atlante De Agostini|url=https://books.google.it/books?id=ZpJXsBX_6uUC&q=vaticano&redir_esc=y|editore=Istituto geografico De Agostini|lingua=it|p=128}}</ref>
|Lo Stato della Città del Vaticano è l'ultimo residuo dell'ex [[Stato Pontificio]], le terre dell'Italia centrale governate direttamente dal Papa. Dopo l'Unità d'Italia nel XIX secolo, lo Stato Pontificio era diventato formalmente parte del Regno d'Italia, ma il Vaticano contestò questa pretesa di autorità geografica e il Papato continuò ad esercitare il controllo politico ''de facto'' su un'area intorno alla Basilica di San Pietro a Roma. Uno Stato vaticano sovrano fu poi istituito dai [[Patti Lateranensi]] del 1929 tra il Papa e il governo di [[Benito Mussolini]], in cui il Papa riconosceva lo Stato italiano in cambio dell'affermazione del Cattolicesimo Romano come religione di Stato, e il riconoscimento della sovranità del Papa su un minuscolo stato situato interamente all'interno della città di Roma. La sua popolazione è di circa 800 abitanti, di cui circa 450 risiedono nel suo territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticanstate.va/it/stato-governo/note-generali/popolazione.html|titolo=Popolazione|sito=www.vaticanstate.va}}</ref>
|}
 
=== Non riconosciuti ===
{| class="wikitable sortable"
!Stemma
! class="unsortable" |[[Bandiera]]
!Microstato
!Città capitale
! data-sort-type="number" |Area (km²)
!Note
|-
|{{Simbolo|Coat of Arms of the Principality of Seborga.png}}
|[[File:Flag of the Principality of Seborga.svg|25px|border]]
|{{Tutto attaccato|'''[[Principato di Seborga]]'''&nbsp;– Principato di Seborga}}
|[[Seborga]]
|{{Converti|14|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|Il Principato di Seborga era governata dagli abati di Lerino, dal 954 fino alla vendita ai Savoia del 1729 con l'unione al Regno di Sardegna, però non è mai stata ratificata l'atto. Ciò nel 1946 fu reso possibile la ricostituzione del microstato e nel 1963 viene eletto [[Giorgio Carbone|Giorgio I di Seborga]].<br />È una [[monarchia elettiva]]. Si trova in Liguria, nella provincia di Imperia, nel territorio di Seborga. La valuta è il luigino. Ha una popolazione di circa 250.
|}