Capo Tabin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
La descrizione di Plinio si incontra nel libro VI della ''[[Naturalis historia]]'':
{{citazione|
Nella carta di [[Gerardo Mercatore]] (1595), che cita direttamente Plinio, il promontorio Tabin costituisce l'estremità orientale di un ampio golfo che prende il nome di Oceano Scitico, o Mare Tabin, che termina a occidente con Nova Zembla ([[Novaja Zemlja]]). In tale golfo è collocata l'[[isola fantasma]] di [[Tazata]].<ref name=merc>{{cita libro|cid=Mercatore 1623 (I ediz. 1595)|titolo=Septentrionalium Terrarum descriptio|edizione=III ediz.|lingua=la|autore=[[Gerardo Mercatore|Mercator]]|città=Duisburg|anno=1623|annooriginale=1595}}</ref> Raffigurazioni similari si hanno anche in [[Willem Blaeu]] (1645), in cui il golfo racchiuso tra capo Tabin e Nova Zembla è il Mare Tartaricum,<ref name=bla>{{cita libro|titolo=Theatrum Orbis Terrarum, sive Atlas Novus in quo Tabulæ et Descriptiones Omnium Regionum|autore=[[Willem Blaeu]]|anno=1645|lingua=la|cid=Blaeu 1645}}</ref> in [[Moses Pitt]] (1680)<ref name=pitt>{{cita libro|autore=Moses Pitt|capitolo= A map of the North Pole showing adjacent areas|titolo=The English Atlas|volume=volume 1, n. 3|città=Oxford|anno=1680|lingua=en|cid=Pitt 1680}}</ref> e in [[Willem Barents]]. Nella carta di quest'ultimo subito a est di capo Tabin si apre lo [[Passaggio a nord-ovest#Stretto di Anián|stretto di Anián]],<ref name=bar>{{cita libro|autore=[[Willem Barentsz]]|titolo=Delineatio cartae trium navigantium per Bataves, ad Septentrionalem plagam, Norvegiae, Moscoviae et novae Semblae|anno=1598|città=Amsterdam|lingua=la|cid=Barents 1598}}</ref> identificabile con lo [[stretto di Bering]].<ref>{{cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.com/en/article/strait-of-anian/|lingua=en|titolo=Strait of Anian|sito=The Canadian Encyclopedia|editore=Historica Canada|anno=2013|accesso=17 febbraio 2017|dataarchivio=17 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217223404/http://www.thecanadianencyclopedia.com/en/article/strait-of-anian/|urlmorto=sì}}</ref>
|