Crisi del III secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 51.179.116.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Madaki Etichetta: Rollback |
→Crisi politico-militare: fix imm |
||
Riga 33:
=== Crisi politico-militare ===
[[File:Barbarian invasions from 3rd century.png|thumb|upright=1.5|Le [[invasioni barbariche del III secolo]].]]
[[File:
Il periodo si considera iniziare nel [[235]], quando l'imperatore [[Alessandro Severo]] fu assassinato dai soldati durante una campagna contro gli [[Alemanni|Alamanni]] lungo il [[limes romano|fronte settentrionale]], al ritorno dal fronte orientale dopo tre anni di campagne contro i [[Sasanidi]] della [[Persia]]. La pressione dei barbari lungo le frontiere settentrionali e quella, contemporanea, dei [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I|Sasanidi in Oriente]], si erano non solo intensificate, ma avevano diffuso la sensazione che l'impero fosse totalmente accerchiato dai nemici.<ref name="Rémondon74">Rémondon, p. 74.</ref> Si rivelavano ormai inefficaci gli strumenti della diplomazia tradizionale, usati fin dai tempi di [[Augusto]] e basati sulla minaccia dell'uso della forza e sulla fomentazione di dissidi interni alle diverse tribù ostili per tenerle impegnate le une contro le altre.
|