Everest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non l'ho migliorata Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A0E:41A:C67F:0:BCAD:69B5:441E:4D80 (discussione), riportata alla versione precedente di Bettacam Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{nd}}
{{Montagna
|nomemontagna = Everest
|immagine = Everest North Face toward Base Camp Tibet Luca Galuzzi 2006.jpg
|image_text = Il monte Everest, parete sud-ovest nepalese
|sigla_paese = NPL
|sigla_paese_2 = CHN
|catenamontuosa = [[Himalaya]]
|altrinomi = ''Chomolungma'' (tibetano, "madre dell'universo")<br />''珠穆朗瑪峰'' ''Zhūmùlǎngmǎ Fēng'' (cinese)<br />''सगरमाथा'' ''Sagaramāthā'' (nepalese, "Dio del cielo")
|dataprimasalita = 29 maggio [[1953]]
|alpinistaprimasalita = [[Edmund Hillary]] e [[Tenzing Norgay]]
}}
Il '''monte Everest''' (pron. {{IPA|/ˈɛverest/}}<ref>{{Dipi|Everest}}<br />Da evitare la pronuncia {{IPA|[ˈiverest]}}.</ref>) è la [[vetta]] più alta del continente [[asia]]tico e della [[Terra]] con la sua [[altitudine]] di {{M|8848,86|ul=m slm}}<ref>{{en}} {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/8608913.stm|data=8-4-2010|accesso=2-6-2020|titolo=Nepal and China agree on Mount Everest's height}}</ref>, situato nella [[catena montuosa|catena]] dell'[[Himalaya]] assieme ad altri [[ottomila]], al confine fra [[Cina]] e [[Nepal]], rientrando dunque nelle cosiddette [[Seven Summits|Sette Vette]] del Pianeta.
L'Everest attrae molti alpinisti da tutto il mondo, inclusi alpinisti di grande esperienza. Per l'ascensione verso la cima ci sono due principali vie di arrampicata, una che si avvicina alla vetta [[Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest|da sud-est in Nepal]] (conosciuta come "[[Via normale|via standard]]") e l'altra da nord in Tibet.
Pur non ponendo sostanziali sfide tecniche di arrampicata sulla via standard, l'Everest presenta pericoli come il [[mal di montagna]], condizioni meteorologiche estreme e vento, nonché pericoli da [[Avalanche|valanghe]] e dalle [[Cascate Khumbu]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=1º dicembre 2019|titolo=Climbers of Mount Everest|rivista=Who's Who|editore=Oxford University Press|accesso=3 luglio 2022|url=http://dx.doi.org/10.1093/ww/9780199540884.013.90004}}</ref> Molti dei corpi degli alpinisti che muoiono durante la salita rimangono sulla montagna.<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/future/story/20151008-the-graveyard-in-the-clouds-everests-200-dead-bodies|opera=BBC Future|titolo=La morte tra le nuvole: il problema con gli oltre 200 corpi dell'Everest|autore=Nuwer, Rachel}}</ref>
== Descrizione ==
|