Proton Mail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Il servizio ha ricevuto finanziamenti iniziali attraverso una campagna di [[finanziamento collettivo]].
Inizialmente solo su invito, è stato aperto al pubblico a marzo del 2016. A partire da gennaio 2017, aveva oltre 2 milioni di utenti.<ref name="Fighting Censorship">{{Cita web|url=https://proton.me/blog/tor-encrypted-email|titolo=Fighting Censorship with
L'impostazione predefinita dell'[[account]] è gratuita ed il servizio è supportato da servizi a pagamento facoltativi. L'account gratuito (mail, file hosting, calendario) mette a disposizione complessivamente 500 MB di spazio disco gratuito per tutti i servizi.
Riga 50:
Il 31 luglio 2014, ricevette circa {{formatnum:470000}} [[euro]] ({{formatnum:550377}} [[dollari statunitensi]]) da {{formatnum:10576}} donatori attraverso una campagna di finanziamento collettivo su [[Indiegogo]], mentre puntava a circa {{formatnum:85000}} [[euro]] ({{formatnum:100000}} [[dollari statunitensi]]).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indiegogo.com/projects/protonmail/#/|titolo=ProtonMail}}</ref>
Durante la campagna, [[PayPal]] congelò l'account [[PayPal]] di Proton Mail, impedendo in tal modo il ritiro di donazioni per un valore di circa {{formatnum:214000}} euro ({{formatnum:251721}} dollari statunitensi). PayPal dichiarò che il conto era stato congelato a causa di dubbi sulla [[Principio di legalità|legalità]] della [[crittografia]], dichiarazioni che gli avversari dichiararono infondate.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bit-tech.net/news/tech/software/protonmail-paypal/1/|titolo=ProtonMail hit by PayPal account freeze}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dailydot.com/layer8/paypal-protonmail-freeze/|titolo=PayPal freezes account of email encryption startup ProtonMail [Update]}}</ref> Le restrizioni furono revocate il giorno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/paypal-freezes-protonmail-campaign-funds|titolo=Paypal Freezes
Il 18 marzo 2015, Proton Mail ricevette inoltre circa {{formatnum:1700000}} [[euro]] (2 milioni di dollari statunitensi) da Charles River Ventures e dalla Fondation Genevoise per l'Innovation Technologique (Fongit).<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/protonmail-has-raised-2m-usd-to-protect-online-privacy|titolo=
Il 13 agosto 2015, rilasciò la versione 2.0, che è stato l'aggiornamento più significativo nella sua storia ed incluse un nuovo codebase per la sua interfaccia web, introducendo miglioramenti significativi delle prestazioni. La sua squadra rilasciò simultaneamente il codice sorgente per l'interfaccia web sotto una licenza [[Open source|open-source]].<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/protonmail-secure-email-open-source|titolo=(EN) Proton Mail goes Open Source with version 2.0}}</ref>
Riga 127:
Il loro certificato SSL RSA 4096 bit è firmato da QuoVadis Trustlink Schweiz AG e supporta Extended Validation, Certificate Transparency, Public Key Pinning e Strict Transport Security.<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/swiss-ssl-certificate-update|titolo=(EN) SSL Certificate Update}}</ref>
A settembre 2015, Proton Mail ha aggiunto il supporto nativo alla loro interfaccia web e [[Applicazione mobile|app mobile]] per Pretty Good Privacy (PGP). Ciò consente a un utente di esportare la sua chiave pubblica codificata con Proton Mail PGP ad altri al di fuori di Proton Mail, consentendo loro di utilizzare la chiave per la [[crittografia]] della [[posta elettronica]].
Riga 155:
Ogni centro elaborazione dati utilizza il bilanciamento del carico tra [[server web]], posta e [[Structured Query Language|linguaggio informatico SQL (structured query language)]], ridondante power supply, [[Disco rigido|dischi rigidi]] con [[Crittografia|crittografia completa del disco]] ed uso esclusivo sia di [[Linux]] che di altri [[software]] [[open source]].<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/infrastructure-upgrades|titolo=Infrastructure Upgrades|lingua=en}}</ref>
Nel dicembre 2014, Proton Mail ha aderito al RIPE NCC nel tentativo di avere un controllo più diretto sull'infrastruttura [[Internet]] circostante.<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/protonmail-joins-reseaux-ip-europeens-ripe-ncc|titolo=
== Controversie ==
|