Papilio machaon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.
 
I [[bruco|bruchi]], verdi con anelli neri punteggiati di giallo, si nutrono di [[Apiaceae]], come ad esempio il finocchio e la carota. Se disturbati, estroflettono a scopo difensivo da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno, che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori.
 
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.