Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
fix link |
||
Riga 24:
===Segmento terrestre===
[[Image:Guam Remote Site.jpg|thumb|Il terminale terrestre di [[Guam]]]]
Il segmento terrestre del TDRSS è composto da tre basi: il [[White Sands Missile Range|White Sands Complex]] (WSC) (military rocket polygon only) nel sud del [[
La stazione WSC si trova nei pressi di [[Las Cruces]] nel
*White Sands Ground Terminal (WSGT) {{coord |32.5007|N|106.6086|W|}}
*Second TDRSS Ground Terminal (STGT) {{coord |32.5430|N|106.6120|W|}}
Riga 33:
In più il WSC controlla da remoto anche la base GRGT di Guam, il cui Communication Service Controller (Controllore del servizio di comunicazione, CSC) è situato presso il centro di controllo operativo (TDRS Operations Control Center, TOCC) dell'STGT.
Al WSC si accede da una uscita dedicata della [[U.S. Route 70]] riservata al personale della base. Il posizionamento dei terminali terrestri risponde a criteri molto specifici, primo fra tutto la visibilità diretta dai satelliti; inoltre i terminali devono essere posizionati sufficientemente vicini all'equatore in modo da coprire i settori celesti est e ovest; infine un altro fattore importante è l'aspetto climatico: il
Il WSGT fu messo in funzione nel 1978, proprio in tempo per il debutto dello Space Shuttle a inizio del 1979. L'STGT divenne operativo nel 1994 e subito dopo il suo completamento la NASA indisse un concorso per dare un nome ai due terminali. Gli studenti di una scuola media locale scelsero i nomi "Cacique" ("capo") per il WSGT e "Danzante" per l'STGT. Questi nomi furono creati solo a scopo pubblicitario, dato che la documentazione ufficiale della NASA utilizza esclusivamente i termini WSTG, STGT e WSC.
Riga 68:
Quasi vent'anni dopo, il 23 novembre 2007 una rivista specializzata on line osservò che "mentre la NASA usa i satelliti (del TDRSS) per comunicare con lo space shuttle e la Stazione Spaziale Internazionale, la maggior parte della banda è riservata al [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] che fa la parte del leone per quanto riguarda la copertura dei costi operativi del TDRSS ed è all'origine di molti dei requisiti del sistema, alcuni dei quali sono riservati."<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.space.com/spacenews/spacenews_summary.html#BM_7|sito=Space.com|titolo= Replacement Satellites Top the List of Upcoming Nasa Deals}}</ref>
A ottobre 2008, l'NRO desecretò l'esistenza negli Stati Uniti di altre basi terrestri identificate come Aerospace Data Facility (ADF)- Colorado, ADF-East e ADF-Southwest dislocate rispettivamente vicino a [[Denver]], in [[Colorado]], a [[Washington, D.C.]] e a Las Cruces nel
==Produzione==
|