Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino paragrafo non encilopedico e ripetitivo (l'informazione su Forbes è già presente nell'incipit) |
|||
Riga 200:
Sostenne la necessità di rafforzare la politica di difesa comune dell'Unione europea, promuovendo la formazione di un esercito europeo, complementare all'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|alleanza atlantica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/merkel-si-un-esercito-europeo-nazionalismo-porta-guerre--AEt3R2fG|titolo=Merkel: sì a un esercito europeo. Il nazionalismo porta alle guerre|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/02/05/merkel-abbiamo-bisogno-della-difesa-ue-e-della-nato_3637b0e3-53de-4fec-aeaf-1b7ae223bf17.html|titolo=Merkel, abbiamo bisogno della difesa Ue e della Nato - Europa|sito=ANSA.it|data=2021-02-05|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref>
== Vita privata ==
Riga 430 ⟶ 424:
* Angela MERKEL, ''[http://www.claudiana.it/php/mostrascheda.php?nscheda=9788870168907 Parole di potere. Il pensiero della cancelliera]'', Claudiana, Torino 2012.
* S. Bolgherini e F. Grotz (a cura di), ''La Germania di Angela Merkel'', Bologna, Il Mulino, 2010.
*{{Cita libro|autore = Ubaldo Villani-Lubelli|titolo = Enigma Merkel: In Europa il potere è donna|anno = 2013|editore = goWare|città = }}
== Voci correlate ==
|