Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|note =
}}
La '''ferrovia Ferrara-Codigoro''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di proprietà regionale che collega [[Ferrara]] alla cittadina dia [[Codigoro]].
 
Dal [[2002]], laLa linea è di competenza di [[Ferrovie Emilia Romagna]] (FER), che nel [[2002]] l'ha ereditata dalla [[Ferrovie Padane|Gestione governativa Ferrovie Padane]].
 
==Storia==
Riga 28:
Nel giugno [[1907]] la medesima società assunse il nome di [[Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane]] (FTP), con sede a Milano<ref>''FENIT 1946-1996'', op. cit. p. 126.</ref>; essa si vide altresì concessa la costruzione e l'esercizio della diramazione [[Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi|Ostellato-Magnavacca]] (dal [[1917]] ribattezzata [[Porto Garibaldi]]), affidata con regio decreto n° 779 del 29 agosto 1908<ref>[[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=13&mese=01&anno=1909 n° 9 del 13 gennaio 1909]</ref> e la cui apertura all'esercizio avvenne il 15 luglio [[1911]]<ref name="Ogliari236">Francesco Ogliari, Franco Sapi, ''Ritmi di ruote'', op. cit., p. 236.</ref>.
 
A metà degli [[anni 1920|anni venti]] la FTP chiese di poter convertire la linea a [[ferrovia]] a [[scartamento normale]].
 
===La linea ferroviaria===
Riga 45:
Nell'ambito di tali lavori, nel febbraio [[2011]] furono chiuse la fermata di [[Stazione di Ferrara Aleotti|Ferrara Aleotti]] e la [[stazione di Ferrara Porta Reno]]<ref>{{cita news| url=http://www.fer-online.it/it/news/news/Dadomenicainuoviorarisututtelelinee| titolo=Da domenica i nuovi orari su tutte le linee - (vedi linea FERRARA-CODIGORO)| pubblicazione=www.fer-online.it| data=7 dicembre 2010| accesso=25 settembre 2021| urlarchivio=https://archive.today/20120731132627/http://www.fer-online.it/it/news/news/Dadomenicainuoviorarisututtelelinee| dataarchivio=31 luglio 2012| urlmorto=sì}}</ref>, {{Senza fonte|soppresso il Deposito locomotive di Ferrara Porta Reno}} e aperti i cantieri per l'interramento della tratta ferroviaria [[Ferrovia Ferrara-Rimini|linea RFI per Rimini]] destinata a diventare comune alla Ferrara-Codigoro stessa. Contestualmente fu attivato il "Bivio Rivana", posto nei pressi della dismessa stazione, e il traffico della linea RFI è stato deviato sulla linea FER tra questa località ferroviaria e lo [[stazione di Ferrara|scalo di Ferrara]], in attesa della conclusione dei lavori<ref>{{cita news| autore=Jacopo Fioravanti| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2775| titolo=Ferrara, al via l'interramento delle tratte ferroviarie urbane| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=15 febbraio 2011}}</ref>.
 
L'Nel [[2012|anno seguente2002]], la società [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna]] (TPER) assunse la gestione del servizio passeggeri<ref>{{cita web|url=http://www.fer-online.it/it/news/news/tper.html|titolo=È nata TPER: Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|editore=www.fer-online.it|data=28 febbraio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801043155/http://www.fer-online.it/it/news/News/tper.html}}</ref>, mentre [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] ha mantenuto quella dell'infrastruttura<ref>{{cita web|url=http://www.fer-online.it/it/azienda|titolo=L'azienda|pubblicazione=www.fer-online.it|data=1º febbraio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801043454/http://www.fer-online.it/it/azienda}}</ref>. L'8 maggio dello stesso anno, in seguito alla realizzazione di una variante di tracciato e alla contestuale dismissione del vecchio tracciato, venne aperta la fermata di "[[stazione di Ferrara Cona Ospedale"|Ferrara Cona Ospedale]], a servizio del vicino nosocomioospedale<ref>{{cita news| autore=Jacopo Fioravanti| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2886| titolo=Ferrara, all'ospedale in treno| data=9 maggio 2012| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=14 maggio 2012}}</ref>.
 
Nel febbraio [[2013]] i lavori di riqualificazione sono stati parzialmente sospesi in attesa delle autorizzazioni alle varianti resesi necessarie per adeguare le opere di interramento alle norme antisismiche e sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie emanate successivamente alla redazione del progetto esecutivo<ref name=FER_feb2013>{{cita web|url=http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/45/nota-fer-febbraio-2013.doc|titolo=Nota FER febbraio 2013 - CronacaComune |editore=www.cronacacomune.it |data=febbraio 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref>, in seguito al [[terremoto dell'Emilia del 2012]]. Sempre nel 2013 venne attivata, il 23 settembre, la variante di tracciato presso Migliarino comprendente un nuovo ponte sul canale Fiscaglia<ref>Notizia su ''Tutto treno'', n. 278, ottobre 2013, p. 5.</ref>.
 
Il 15 dicembre 2013 è stata attivata la fermata di [[stazione di Ferrara Via Boschetto|Ferrara Via Boschetto]], situata tra la stazione di Ferrara e la fermata di ''Città del Ragazzo''<ref name=tper_15_12_2013>{{cita web| url=http://www.tper.it/15dicembre#.Uq9lMCd0llM| titolo=TPER: Nuovi orari ferroviari dal 15 dicembre 2013| editore=www.tper.it| data=15 dicembre 2013| accesso=16 dicembre 2013}}</ref>, mentre nel 2016 è stata attivata la diramazione [[Ferrovia Portomaggiore-Dogato|Portomaggiore-Dogato]]<ref>{{cita web|url=http://www.fer.it/?p=4529|titolo=Linea Portomaggiore-Dogato: aperta al pubblico da lunedì 3 ottobre 2016|editore=www.fer.it|data=26 settembre 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref>, che peròtuttavia dalè stata chiusa il 18 giugno [[2017]], a meno di un anno dalla sua apertura, è stata chiusa<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/1932-ferrovie-stop-ai-treni-sulla-portomaggiore-dogato|titolo=Ferrovie: stop ai treni sulla Portomaggiore-Dogato|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=29 settembre 2019}}</ref>.
 
Il 1º gennaio 2020, [[Trenitalia Tper]] è subentrata a [[TPER]] nella gestione dell'esercizio ferroviario.
Riga 86:
{{Percorso_fer1|eBHF||[[Stazione di Ferrara Porta Reno|Ferrara Porta Reno]]||† 2011}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||2+444|Bivio Rivana|[[Ferrovia Ferrara-Rimini|linea RFI per Rimini]]|* 2011}}
{{Percorso_fer1|BHFHSTeBHF|5|[[Stazione di Ferrara Via Boschetto|Ferrara Via Boschetto]]||* 2013}}
{{Percorso_fer1|BHF|7+042|[[Stazione di Ferrara Città del Ragazzo|Ferrara Città del Ragazzo]]||* 2011}}
{{Percorso_fer1|HST|10|[[Stazione di Ferrara Cona Ospedale|Ferrara Cona Ospedale]]||* 2012}}
{{Percorso_fer1|HST|12|[[Stazione di Cona (Ferrara)|Cona]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|13+802|[[Stazione di Quartesana|Quartesana]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|18+508|[[Stazione di Masi Torello|Masi Torello]]}}
{{Percorso_fer1|BHFHSTeBHF|23|[[Stazione di Tresigallo-Correggi|Tresigallo-Correggi]]}}
{{Percorso_fer1|BHFHSTeBHF|26|[[Stazione di Rovereto-San Vito-Medelana|Rovereto-San Vito-Medelana]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Portomaggiore-Dogato|linea per Portomaggiore]]|* 2016 † 2017}}
{{Percorso_fer1|BHF|28+365|[[Stazione di Dogato|Dogato]]}}
{{Percorso_fer5|||emABZg+l|uexCONTfq||||[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Ferrara]]|† 1932}}
{{Percorso_fer5|||BHFHSTeBHF|||32|[[Stazione di Ostellato|Ostellato]]||}}
{{Percorso_fer5|||emABZgl|uexCONTfq||||[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Codigoro]]|† 1931}}
{{Percorso_fer5||uexCONTgq|emABZgr|||||[[Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi|Tranvia per Porto Garibaldi]]|† 1945}}
Riga 103:
{{Percorso_fer1|HST|37|[[Stazione di Valcesura|Valcesura]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||racc. Officine di Migliaro}}
{{Percorso_fer1|BHFHSTeBHF|39|[[Stazione di Migliaro|Migliaro]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|42+456|[[Stazione di Massafiscaglia|Massafiscaglia]]}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||fiume [[Po di Volano]]}}