Lingua giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sommo Dante (discussione | contributi)
Giapponese antico: Sezione risistemata
Sommo Dante (discussione | contributi)
Tardo giapponese medio: Sezione risistemata
Riga 68:
{{Vedi anche|Tardo giapponese medio}}
 
Il tardo giapponese medio (detto anche giapponese tardomedio) copre gli anni, dal 1185 al 1600, ed èera diviso normalmente in due sezioni, grosso modo equivalenti rispettivamente al [[periodo Kamakura]] e al [[periodo Muromachi]], rispettivamente. Le forme posteriori didel tardo giapponese tardomediomedio sonofurono le prime ad essere descritte da fonti non native, in questo caso i missionari [[gesuiti]] e [[francescani]]; e in tal modo vidunque c'è una migliore documentazione della fonologia sia per il tardo giapponese tardomediomedio che per le forme precedenti (ad esempio, l{{'}}''[[Arte da Lingoa de Iapam]]''). Tra gli altri cambiamenti di suono, la sequenza {{IPA|/au/}} si fondefuse in {{IPA|/ɔː/}}, (in contrasto con {{IPA|/oː/}}); {{IPA|/p/}} èvenne reintrodotta dal cinese; e {{IPA|/we/}} si fondefuse con {{IPA|/je/}}. Alcune forme alquanto più familiari ai parlanti del giapponese moderno cominciano ad apparire – la terminazione continuativa -''te'' comincia a ridursi sul verbo (ad es. ''yonde'' per l'anteriore ''yomite''), la -k- nella sillaba finale degli aggettivi cade (''shiroi'' per l'anteriore ''shiroki''); ed esistono alcune forme dove il giapponese standard moderno ha conservato la forma anteriore (ad es. ''hayaku'' > ''hayau'' > ''hayɔɔ'', dove il giapponese moderno ha solo ''hayaku'', benché la forma alternativa sia preservata nel saluto standard ''o-hayō gozaimasu'' "buon giorno"; questa terminazione si vede anche in ''o-medetō'' "congratulazioni", da ''medetaku'').
 
Alcune forme più familiari ai parlanti del giapponese moderno cominciano ad apparire: la terminazione continuativa -''te'' iniziò a ridursi sul verbo (''yonde'' per l'anteriore ''yomite''), la -k- nella sillaba finale degli aggettivi cadde (''shiroi'' per l'anteriore ''shiroki'') ed esistono alcune forme dove il giapponese moderno ha conservato la forma anteriore (''hayaku'' > ''hayau'' > ''hayɔɔ'', dove il giapponese moderno ha solo ''hayaku'', benché la forma alternativa sia preservata nel saluto standard ''o-hayō gozaimasu'' "buon giorno"; questa terminazione si vede anche in ''o-medetō'' "congratulazioni", da ''medetaku'').
Il giapponese mediotardo ha i suoi prestiti linguistici dalle lingue europee – parole ora comuni prese a prestito dal giapponese in questo periodo includono ''pan'' ("pane") e ''tabako'' ("tabacco", ora "sigaretta"), entrambi dal [[Lingua portoghese|portoghese]].
 
Il tardo giapponese mediotardomedio ha i suoiebbe prestiti linguistici dalle lingue europee: parole ora comuni prese a prestito dal giapponese in questo periodo includono ''pan'' ("pane") e ''tabako'' ("tabacco", ora "sigaretta"), entrambi dal [[Lingua portoghese|portoghese]].
 
=== Giapponese moderno ===
{{Vedi anche|Primo giapponese moderno}}
 
Il primo giapponese moderno è iniziatoiniziò con il [[periodo Edo]], che durò fra il 1603 e il 1868. A partire dal giapponese antico, il giapponese standard ''de facto'' era statofu il dialetto di Kansai, specialmente quello di Kyoto.; Tuttaviatuttavia, durante il periodo Edo, [[Edo (ora Tokyocittà)|Edo]] si sviluppò nellacome più grande città del Giappone, e il dialetto dell'era Edo divenne il giapponese standard.

A partire dalla fine dell'[[Sakoku|isolamento autoimposto del Giappone]] nel 1853, il flusso di prestiti linguistici dalle lingue europee è aumentatoaumentò significativamente. Il periodo a partire dalDal 1945, hasi vistoebbe un numero maggiore di parole prese in prestito dall'inglese,<ref>{{cita libro |cognome=Miura |nome=Akira |titolo=English in Japanese |url=https://archive.org/details/englishinjapanes0000miur |editore=Weatherhill |anno=1998}}</ref>, specialmente conquelle riferimento alla tecnologia — ad esempio,tecnologiche: ''pasokon'' (abbreviazione per "personal computer"); ''intānetto'' ("internet") e ''kamera'' ("macchina fotografica, fotocamera").

A causa della grande quantità di prestiti linguistici inglesi, il giapponese moderno ha sviluppato una distinzione tra {{IPA|/tɕi/}} e {{IPA|/ti/}}, e tra {{IPA|/dʑi/}} e {{IPA|/di/}}, (con l'ultima che, in ciascuna coppia, si trova solo nei prestiti linguistici). La varietàvariante di giapponese parlata dopo il 1868, viene detta "giapponese moderno"
 
== Fonologia ==