Lingua giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Giapponese antico: Sezione risistemata |
→Tardo giapponese medio: Sezione risistemata |
||
Riga 68:
{{Vedi anche|Tardo giapponese medio}}
Il tardo giapponese medio
Alcune forme più familiari ai parlanti del giapponese moderno cominciano ad apparire: la terminazione continuativa -''te'' iniziò a ridursi sul verbo (''yonde'' per l'anteriore ''yomite''), la -k- nella sillaba finale degli aggettivi cadde (''shiroi'' per l'anteriore ''shiroki'') ed esistono alcune forme dove il giapponese moderno ha conservato la forma anteriore (''hayaku'' > ''hayau'' > ''hayɔɔ'', dove il giapponese moderno ha solo ''hayaku'', benché la forma alternativa sia preservata nel saluto standard ''o-hayō gozaimasu'' "buon giorno"; questa terminazione si vede anche in ''o-medetō'' "congratulazioni", da ''medetaku'').
Il giapponese mediotardo ha i suoi prestiti linguistici dalle lingue europee – parole ora comuni prese a prestito dal giapponese in questo periodo includono ''pan'' ("pane") e ''tabako'' ("tabacco", ora "sigaretta"), entrambi dal [[Lingua portoghese|portoghese]].▼
▲Il tardo giapponese
=== Giapponese moderno ===
{{Vedi anche|Primo giapponese moderno}}
Il primo giapponese moderno
A partire dalla fine dell'[[Sakoku|isolamento autoimposto del Giappone]] A causa della grande quantità di prestiti linguistici inglesi, il giapponese moderno ha sviluppato una distinzione tra {{IPA|/tɕi/}} e {{IPA|/ti/}}, e tra {{IPA|/dʑi/}} e {{IPA|/di/}} == Fonologia ==
|