Lingua giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sommo Dante (discussione | contributi)
Tardo giapponese medio: Sezione risistemata
Sommo Dante (discussione | contributi)
Tardo giapponese medio: Grammatica corretta
Riga 85:
== Fonologia ==
{{vedi anche|fonologia della lingua giapponese}}
In giapponese, esistono cinque [[fonemi]] [[Vocale|vocalici]] e ventisei fonemi [[Consonante|consonantici]] differenti. Questi ultimi, però, non si presentano mai da soli ma hanno sempre bisogno di una vocale a cui appoggiarsi (l'unica eccezione è /ɴ/, che può apparire isolato).; Si usa dire a questo proposito cheinfatti, il giapponese è una lingua sillabica: l'elemento fondamentale della parola non è infatti la [[Lettera alfabetica|lettera]], ma la [[Mora (fonologia)|mora]]. Le more sono composte sempre composte secondo lo schema [consonante] + [vocale] oppure secondo lo schema [consonante] + /j/ + [vocale]. Questo, limitalimitando notevolmente la possibilità di comporre parole usando i fonemi.
 
Nella [[traslitterazione]] della [[#Sistema di scrittura|scrittura giapponese]] (secondo i sistemi ufficiali [[sistema Hepburn|Hepburn]] e [[sistema Kunrei|Kunrei]]) sono impiegate soltanto ventidue delle ventisei lettere dell'[[alfabeto latino]], cinque vocali e diciassette consonanti (alcune delle quali corrispondono a più di un fonema).