Elemento circuitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota disambigua
wikilink diretto, piped wikilink passante per il redirect non necessario
Riga 1:
{{Nota disambigua|il suo corrispettivo fisico|Componente elettrico}}
 
Nella [[teoria dei circuiti]] un '''elemento circuitale''' è il [[modello matematico]] di un [[Apparecchio elettrico|componente elettrico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.electropedia.org/iev/iev.nsf/display?openform&ievref=131-11-03|titolo=IEC 60050 - International Electrotechnical Vocabulary - Details for IEV number 131-11-03: "circuit element"|sito=www.electropedia.org|accesso=2022-06-18}}</ref> Tra gli elementi circuitali fondamentali figurano il [[resistore]], il [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] e l'[[induttore]]. Ogni circuito elettrico può essere rappresentato e analizzato sotto forma di collegamenti tra componenti multipli; se il componente corrisponde grosso modo anche al dispositivo fisico reale, la rappresentazione costituisce uno [[schema elettrico]] a [[parametri concentrati]]. In altri casi, come ad esempio per modellare le [[linea di trasmissione|linee trasmissive]] i componenti rappresentano elementi infinitesimali (schema a parametri distribuiti).
 
I componenti ideali, pur rappresentando dispositivi reali, non hanno un vero equivalente fisico dato che si assume che le loro proprietà siano ideali, mentre i componenti reali presentano anche aspetti non ideali, [[tolleranza (ingegneria)|tolleranze]] rispetto al valore nominale e determinati gradi di non [[linearità (elettronica)|linearità]]. Per questo motivo, per poter modellare e approssimare il funzionamento di un componente reale tenendo conto degli aspetti non ideali può essere necessario rappresentarlo combinando tra loro più componenti ideali differenti. Per esempio, un induttore ideale è caratterizzato dalla sola [[induttanza]] e non presenta né [[resistenza elettrica|resistenza]] né [[capacità elettrica|capacità]] ma un induttore fisico reale, come ad esempio una [[bobina]], possiede anche un valore di resistenza e quindi la sua rappresentazione in uno schema a componenti ideali è costituita da un induttore ideale [[collegamento in serie|collegato in serie]] a un resistore ideale così da poter tenere conto degli effetti di entrambe le caratteristiche.