Doidalsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Opere: disambigua
Riga 22:
L'opera, definita Zeus ''Stratios'', nota dalle raffigurazioni sulle monete locali a partire dal tempo di [[Prusia I]], è stata identificata in un tipo riprodotto da una statuetta marmorea (0,50 cm) proveniente da [[Camiro]]<ref>{{Cita|Laurenzi 1960|in EAA, s.v. ''Doidalsas''.}}</ref>ː il dio, coperto da un mantello che circonda i fianchi per allacciarsi sopra la spalla, regge uno scettro e una corona di olivo, secondo una iconografia nuova che avrà una certa influenza sulla [[Scuola di Pergamo|scuola pergamena]]<ref>{{Cita|Giuliano 1987|p. 942.}}</ref>.
 
Gli viene anche attribuita una Afrodite ''sese levantem'' in [[bronzo]] (la cosiddetta ''[[Afrodite accovacciata]]'') di cui [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]]<ref>XXXVI, 35.</ref> vide una copia marmorea nel [[portico di Ottavia]] a [[Roma]] e della quale si conoscono numerose altre copie in marmo con diverse variantiː una copia in marmo rinvenuta nelle terme di [[Villa Adriana]] ([[Tivoli]]) è ospitata presso il [[Museo nazionale romano]] (sede di [[Palazzo Massimo alle Terme]]) a [[Roma]]; un'altra, proveniente da [[Sainte-Colombe (Rodano)|Sainte Colombe]], presso [[Vienne (Francia)|Vienne]], in [[Francia]], è esposta nel [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]]<ref>{{fr}}[http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=881 Scheda sull<nowiki>'</nowiki>''Afrodite accovacciata'' di Doidalsa del Louvre].</ref>.
 
==Note==