Cippato di ramaglie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di legno utilizzabile: wikilink |
→Composizione di legno di ramaglia: fix link |
||
Riga 27:
Perché più esposti alla luce e i più attivi, i rami e i ramoscelli (o gli alberi molto giovani) che compongono il CR sono la parte più ricca dell'albero. Ci sono il 75% di minerali, amminoacidi, proteine, fitormoni e biocatalizzatori (enzimi). Questo legno di ramaglia contiene cellulosa, emicellulosa e lignina, molte proteine, tutti gli amminoacidi, quasi tutti i tipi di zuccheri e amidi, oolte a polisaccaridi intermedi. Numeri incalcolabili di sistemi enzimatici, ormoni, ma in particolare polifenoli, olii essenziali, terpene, tannini e altro, associati a vari gradi con tutti i nutrienti necessari per la sintesi e la regolamentazione della vita.
Tra tutti questi prodotti, un numero molto grande è fragile (enzimi, ormoni e certe proteine e catene di amminoacidi). Altri saranno fonti di energia immediata come zuccheri, seguiti da cellulosa ed emicellulosa. Rimane la lignina, la molecola tridimensionale - uno dei più complessi del mondo vegetale - che è una fonte significativa di energia, ma di un difficile accesso, poiché questa energia è contenuta in cicli aromatici che pochi esseri viventi possono degradare per ottenere profitto. Protozoi e batteri possono farlo, lentamente, ma i più importanti sono i funghi del gruppo di [[Basidiomycota|basidiomiomycetes]].
Un metro cubo di CR sarebbe equivalente a circa 250 kg di legno secco o 370 kg bagnato, contenente circa 1,7 kg di azoto. Una volta decomposti, questi 370 kg di CR danno 75 kg di humus stabile, che contengono circa 3,5 kg di azoto (4-5%). L'humus è una materia molto stabile, ma è ancora soggetta alla mineralizzazione che consente di rilasciare dell'azoto assimilabile. Questa naturale mineralizzazione rappresenta, sotto un clima continentale, tra il 2 e il 3% del peso dell'humus all'anno. A parte la calcinazione e il lavoro del suolo che sono noti per accentuarla, la mineralizzazione è il risultato dell'attività organica parzialmente guidata dalle piante, attraverso la nuvola di batteri che accompagnano le loro radici.
|