Montegranaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiesa di Sant'Ugo: Insistenze enfatiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
==== Chiesa di San Francesco ====
 
La chiesa di San Francesco venne edificata nel [[1245]] fuori le mura. Dopo sfortunate vicende venne restaurata, nel [[1603]], grazie all'interessamento di [[Sisto V]], pontefice marchigiano. Il convento, ricostruito nei primi anni del [[XVI secolo|Seicento]], è oggi sede degli uffici comunali ed è noto come Palazzo Francescani. La chiesa presenta un notevole portale in travertino con ricchi fregi, colonne tornite e lo stemma di Sisto V all'apice dell'arco. Al suo interno opere di Nicola Monti e Luca di Costantino
 
'''Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo'''
 
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è di [[Abbazia di Farfa|fondazione farfense]]. Nel [[1539]], fu designato suo Priore "secolare" il celebre letterato civitanovese [[Annibal Caro]]. La chiesa attuale risale al XVIII secolo e presenta un arredo di tipo barocco con preziosi stucchi, tempere su tutta la volta e pareti, una magnifica pala d'altare di Nicola Monti raffigurante l'Immacolata e una Madonna del Carmine di Filippo Ricci. Lungo la navata è custodita una tela, attribuita alla bottega del Barocci, raffigurante la circoncisione di Nostro Signore e un Sacello Lauretano del XVII secolo.
 
'''Chiesa di San Pietro Apostolo'''
 
Chiesetta barocca della fine del Settecento, particolarissimaparticolare per la sua pianta ellittica e per la finta cupola finemente decorata con stucchi, così come l'intera chiesa. All'interno tele settecentesche di autori ignoti raffiguranti San Liborio e Sant'Amico e Santa Rosa da Lima, nonché una tela di Orazio Orazi del 1903 rappresentante San Pietro con il Gallo.
 
'''Pieve del SS. Salvatore'''
 
Di edificazione alto-medievale con datazione incerta, è quasi completamente scomparsa. Sul sito ove sorgeva ora insiste un locale parrocchiale adibito a incontri e manifestazioni. Sulla parete esterna, però, permane uno splendidoun portale romanico-gotico con finiture in travertino e terracotta. Recentemente, durante studi archeologici condotti dall'A.C. Arkeo, è stata rinvenuta una porzione definibile come cappella o sacrestia che attualmente rimane semi murata e di difficile accesso.
 
=== Altre testimonianze storico-artistiche ===