Nova Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Il commercio con il [[legno]] era dal medioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d'esempio che, nel [[1614]], legna fornita dal ''Tschufflerhof'' di Nova Ponente fu addirittura fornita per la costruzione del sottotetto del [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|duomo di Bologna]]<ref>Walter Schneider, ''Holz vom Tschufflerbauer auf Deutschnofen für den Dachstuhl des Doms von Bologna im Jahre 1614'', in «[[Der Schlern]]», 73, 1999, pp. 298-305.</ref>.
 
=== StemmaSimboli ===
{{Citazione|Troncato d'argento e di rosso, al ramo [[Attributi araldici di forma geometrica#Noderoso|noderoso]] di nero, posto in banda, attraversante la troncatura e toccante i bordi.}}
Lo stemma è [[troncato (araldica)|troncato]] d'argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di [[dolomite]] ed il rosso quelli di [[porfido]] quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/d/deutschn.htm Heraldry of the World: Deutschnofen-Nova Ponente] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801081312/http://www.ngw.nl/int/ita/d/deutschn.htm |data=1º agosto 2012 }}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==