Lenin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.49.223.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Giojack007
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
wl
Riga 54:
Fu [[Primo ministro]] della [[Repubblica russa]] dal 1917 al 1918, della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] dal 1918 al 1922 e dell'[[Unione Sovietica]] dal 1922 al 1924. Sotto la sua guida la [[Russia]], e in seguito l'Unione Sovietica, diventò uno [[Stato socialista]] [[Monopartitismo|monopartitico]] governato dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]. Ideologicamente [[marxista]], le sue teorie politiche sono state poi riconosciute come "[[leninismo]]".
 
Nato a [[Simbirsk]] da una famiglia borghese, suo nonno materno era un [[Ebrei|ebreo]] convertitosi al [[cristianesimo]] [[Chiesa ortodossa russa|ortodosso]], <ref name="Franceschini">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/01/cosi-lenin-scopri-di-essere-ebreo.html|titolo=Così Lenin scoprì di essere ebreo|sito=la Repubblica|autore=Enrico Franceschini|data=1º aprile 1997|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> Lenin si interessò alla politica [[Socialismo rivoluzionario|socialista rivoluzionaria]] dopo l'[[Aleksandr Il'ič Ul'janov|esecuzione di suo fratello]] avvenuta nel 1887. Espulso dall'[[Università di Kazan']] per aver partecipato alle proteste contro il [[Zar|regime zarista]] dell'[[Impero russo]], dedicò gli anni successivi al conseguimento di una laurea in giurisprudenza. Nel 1893 si trasferì a [[San Pietroburgo]], dove divenne una figura di alto livello nel [[Partito Operaio Socialdemocratico Russo]] (POSDR), un movimento di stampo marxista. Arrestato per [[sedizione]] nel 1895 ed esiliato a [[Šušenskoe]] per tre anni, sposò [[Nadežda Konstantinovna Krupskaja|Nadežda Krupskaja]]. Al termine dell'esilio si trasferì in Europa occidentale, dove grazie alle sue numerose pubblicazioni divenne un teorico politico di primo piano.
 
Nel 1903 assunse un ruolo chiave in una scissione del POSDR per via di alcune differenze ideologiche, ''leader'' della fazione [[Bolscevismo|bolscevica]] contro il [[menscevismo]] di [[Julij Martov]]. Incoraggiò l'insurrezione della fallita [[rivoluzione russa del 1905]], in seguito promosse una campagna affinché la [[prima guerra mondiale]] fosse trasformata in una [[rivoluzione proletaria]] a livello europeo che, come il marxismo riteneva, avrebbe comportato il rovesciamento del [[capitalismo]] e la sua sostituzione con il [[socialismo]]. Dopo la [[Rivoluzione di febbraio|rivoluzione russa di febbraio]] del 1917 che portò alla caduta della [[monarchia]] zarista e all'istituzione di un [[Governo provvisorio russo|governo provvisorio]], Lenin fece ritorno in Russia per una campagna per la rimozione del nuovo regime a favore di un governo bolscevico guidato dai ''[[soviet]]''.