Europa meridionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
Ediedi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Torna a|Europa}}
[[Immagine:United Nations geographical subregionsSEUROPE.pngjpg|right|thumb|520px230px|right|LeLa subregioniparte continentalimeridionale in uso alldell'[[ONU]]Europa.]]
[[Immagine:SEUROPEEuropean political map (chopped).jpg|rightpngright|thumb|230px|La parte meridionale dell'Europa è colorata nelleLe tonalitàvarie diregioni rossoeuropee]]
L''''Europa meridionale''' è una [[subregione]] del [[Europa|continente europeo]]. Non ci sono definizioni chiare e univoche del termine, che può variare a seconda dei fattori geografici, culturali, linguistici e storici. Di solito si conviene che la [[Spagna]], il [[Portogallo]], l'[[Italia]] e la [[Grecia]], e più in generale tutti i Paesi [[Mar Mediterraneo|mediterranei]] del continente europeo fanno parte dell'Europa del Sud. La [[Francia]] meridionale è inclusa nella maggior parte delle definizioni del termine.
 
Riga 30:
 
==Definizione climatica==
 
La definizione climatica di Europa meridionale è simile a quella delle aree a [[clima mediterraneo]], considerato il carattere tipico dei Paesi dell'Europa del Sud. Questa zona dell'[[Europa]] rappresenta anche l'origine della maggior parte delle tradizioni culinarie dell'Europa del Sud (come [[olio d'oliva]], [[vino]]). L'area mediterranea mostra inoltre paesaggi simili, come zone collinari, poche zone di pianura, foreste di [[pino|pini]], di [[ulivo|ulivi]]: le zone che condividono questa morfologia sono circa i due terzi del [[Portogallo]], la parte meridionale della [[Spagna]], le coste meridionali della [[Francia]] con la [[Corsica]], la maggior parte del territorio [[Italia|italiano]], esclusa la [[Pianura Padana]] e le [[Alpi]], la costa della [[Croazia]], la [[Bosnia e Erzegovina]], il [[Montenegro]], l'[[Albania]], la [[Grecia]], [[Cipro]] e [[Malta]].