Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Percorso: +ponte girevole
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
== Caratteristiche ==
===Infrastruttura===
La ferrovia è dotata di [[binario ferroviario|binario]] singolo a [[scartamento ferroviario|scartamento]] ordinario di 1435 [[millimetro|mm]]. La linea non è elettrificata; la trazione, inizialmente a vapore, fu affiancata e quindi sostituita da quella [[motore diesel|Diesel]].
 
I primi 3,3 km di linea, da Ferrara a Bivio Rivana, sono comuni con la [[ferrovia Ferrara-Ravenna]] di RFI e sono elettrificati a 3 kV in corrente continua.
===Materiale rotabile===
Per la dotazione originaria della linea venne acquisito un parco di carri e carrozze realizzato dalle [[Officine Bagnara]] in sostituzione di quello, vetusto, in servizio sulla precedente tranvia<ref>Valentina Vecchiattini, ''[http://www.provincia.fe.it/annuario99/pagineannuario/partequarta2cds.htm Gestione Governativa Ferrovie Padane - L'infrastruttura ferroviaria]'', in ''Annuario socio economico ferrarese'', 1999. URL consultato nel dicembre 2015.</ref>.
 
====Trazione aPercorso vapore====
{{diagramma fer|percorso=
* [[Locomotiva FS 851|Locomotiva FS Gruppo 851]];
{{Percorso_fer3||STR+l|CONTfq|||[[Ferrovia Padova-Bologna|linea RFI per Padova (RFI)]]}}
* [[Locomotiva FTP Gruppo 40|Locomotive FP 41 ÷ 44]] (provenienti dalla [[Ferrovia Fano-Urbino|Fano-Fermignano]])<ref>Giorgio Moreschi, ''Le locomotive a vapore delle Ferrovie Padane'', in ''Bollettino GRAF'', n. 6, Roma, 30 novembre 1973, pp. [http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_131mid.jpg 131]-[http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_132mid.jpg 132].</ref>.
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exCONTfq|||[[Ferrovia Ferrara-Copparo|linea SV per Copparo (SV)]]|† 1956}}
 
====Trazione Diesel====
* [[Locomotiva FP Ln.372]] (proveniente dalle [[Ferrovie dello Stato]]);
* [[Locomotiva DB V 200.0|Locomotiva FP 220]] (proveniente dalla [[Deutsche Bundesbahn]]);
* [[Automotrice FP ALn 72]];
* [[Automotrice ALn 773]];
* [[Automotrice ALn 668]];
* [[Pesa ATRIBO|Autotreno Pesa ATR 220]].
 
==Percorso==
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer3||STR+l|CONTfq|||[[Ferrovia Padova-Bologna|linea RFI per Padova]]}}
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exCONTfq|||[[Ferrovia Ferrara-Copparo|linea SV per Copparo]]|† 1956}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione di Ferrara|Ferrara (RFI)]]'''||* 1862}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||fiume [[Po di Volano]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||linee [[Ferrovia Suzzara-Ferrara|FER per Suzzara]], e [[Ferrovia Padova-Bologna|RFI per Bologna (RFI)]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Suzzara-Ferrara|FER per Suzzara]] (in costruzione<ref name=FER_feb2013/>)}}
{{Percorso_fer1|eHST||[[Stazione di Ferrara Aleotti|Ferrara Aleotti]]||* 2006 † 2011}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Suzzara-Ferrara|FER per Suzzara]] (in costruzione<ref name=FER_feb2013/>)}}
{{Percorso_fer1|eBHF||[[Stazione di Ferrara Porta Reno|Ferrara Porta Reno]]||† 2011}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||2+444|Bivio Rivana|[[Ferrovia Ferrara-Rimini|linea RFI per Rimini (RFI)]]|* 2011}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|5|[[Stazione di Ferrara Via Boschetto|Ferrara Via Boschetto]]||* 2013}}
{{Percorso_fer1|BHF|7+042|[[Stazione di Ferrara Città del Ragazzo|Ferrara Città del Ragazzo]]||* 2011}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRW+r|||variante|* 2012}}
{{Percorso_fer1Percorso_fer3||HST|exSTR|10|[[Stazione di Ferrara Cona Ospedale|Ferrara Cona Ospedale]]||* 2012}}
{{Percorso_fer3||eKRWg+l|exKRWr||}}
{{Percorso_fer1|HST|12|[[Stazione di Cona (Ferrara)|Cona]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|13+802|[[Stazione di Quartesana|Quartesana]]}}
Riga 94 ⟶ 79:
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|23|[[Stazione di Tresigallo-Correggi|Tresigallo-Correggi]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|26|[[Stazione di Rovereto-San Vito-Medelana|Rovereto-San Vito-Medelana]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Portomaggiore-Dogato|linea per Portomaggiore]]|* 2016 † 2017}}
{{Percorso_fer1|BHF|28+365|[[Stazione di Dogato|Dogato]]}}
{{Percorso_fer5|Percorso_fer3||emABZg+l|uexCONTfq||||[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Ferrara]]|† 1932}}
{{Percorso_fer5|Percorso_fer3||HSTeBHF|||32|[[Stazione di Ostellato|Ostellato]]||}}
{{Percorso_fer5|Percorso_fer3||emABZgl|uexCONTfq||||[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Codigoro]]|† 1931}}
{{Percorso_fer5|Percorso_fer3|uexCONTgq|emABZgr|||||[[Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi|Tranvia per Porto Garibaldi]]|† 1945}}
{{Percorso_fer1|BHF|34+652|[[Stazione di Migliarino|Migliarino]]}}
{{Percorso_fer1|HST|37|[[Stazione di Valcesura|Valcesura]]}}
Riga 108 ⟶ 93:
{{Percorso_fer1|BHF|52+313|'''[[Stazione di Codigoro|Codigoro]]'''}}
{{Percorso_fer1|KDSTe|59|Zona industriale [[Pomposa (Codigoro)|Pomposa]]}}
|}}
 
{{clear}}
Da [[Ferrara]] a [[Ostellato]] la linea segue un andamento in direzione est-sudest; in seguito curva decisamente verso nordest, affiancando il [[Po di Volano]] e oltrepassandolo infine con un [[ponte girevole]] presso [[Codigoro]].
 
Presso [[Dogato]] interseca la [[Strada statale 495 di Codigoro]], che poi sottopassa nuovamente (due volte) a [[Migliarino]].
 
A [[Dogato]] la linea incrocia la [[ferrovia Portomaggiore-Dogato]], in sospensione d'esercizio<ref name="retefer">{{cita web|url=https://www.fer.it/?page_id=61|titolo=La rete|sito=www.fer.it}}</ref> dal giugno 2017.
 
La linea prosegue oltre la stazione terminale di Codigoro come raccordo, lungo circa 6 km, fino alla zona industriale di Pomposa. Al [[2022]], il raccordo è in sospensione d'esercizio.<ref name="retefer"/>
 
===Materiale rotabile===
Per la dotazione originaria della linea venne acquisito un parco di carri e carrozze realizzato dalle [[Officine Bagnara]] in sostituzione di quello, vetusto, in servizio sulla precedente tranvia<ref>Valentina Vecchiattini, ''[http://www.provincia.fe.it/annuario99/pagineannuario/partequarta2cds.htm Gestione Governativa Ferrovie Padane - L'infrastruttura ferroviaria]'', in ''Annuario socio economico ferrarese'', 1999. URL consultato nel dicembre 2015.</ref>.
 
==== Trazione a vapore ====
* [[Locomotiva FS 851|Locomotiva FS Gruppo 851]];
* [[Locomotiva FTP Gruppo 40|Locomotive FP 41 ÷ 44]] (provenienti dalla [[Ferrovia Fano-Urbino|Fano-Fermignano]])<ref>Giorgio Moreschi, ''Le locomotive a vapore delle Ferrovie Padane'', in ''Bollettino GRAF'', n. 6, Roma, 30 novembre 1973, pp. [http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_131mid.jpg 131]-[http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_132mid.jpg 132].</ref>.
 
==== Trazione Dieseldiesel ====
* [[Locomotiva FP Ln.372]] (proveniente dalle [[Ferrovie dello Stato]]);
* [[Locomotiva DB V 200.0|Locomotiva FP 220]] (proveniente dalla [[Deutsche Bundesbahn]]);
* [[Automotrice FP ALn 72]];
* [[Automotrice ALn 773]];
* [[Automotrice ALn 668]];
* [[Pesa ATRIBO|Autotreno Pesa ATR 220]].
 
==Note==