Francesco Libetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Ulteriori informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 19:
==Biografia==
La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in [[Francia]] e in [[Russia]]. Ha studiato [[pianoforte]] con Vittoria De Donno a [[Lecce]], composizione con [[Gino Marinuzzi (1920-1996)|Gino Marinuzzi]] a [[Roma]] e Jacques Castérède a [[Parigi]]. Dopo essersi imposto all'attenzione internazionale nel [[2000]] al Miami International Piano Festival of Discovery, è stato invitato in stagioni concertistiche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Londra]], [[Parigi]], [[Stoccolma]], [[Oslo]], [[Barcellona]], [[Hong Kong]], [[Tokyo]] e [[Osaka]]. Si esibisce in alcune delle più importanti istituzioni musicali, quali Santa Cecilia a Roma (con il primo Concerto di Mendelssohn diretto da [[Antonio Pappano]]), il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] - sia da solista che in quartetto con il Trio d'archi della Scala - e la [[Carnegie Hall]] di [[New York]].
Come direttore d'orchestra ha collaborato con I Filarmonici di [[Verona]], la Nuova Orchestra [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] di [[Napoli]], la Filarmonica di Benevento, l’ICO “Magna Grecia” di Matera e Taranto, l'orchestra del Teatro Nazionale di [[Tirana]].
Riga 67:
With: Maria Luisa Bene, ensemble and electronic.
MARSTON
''A Century of Romantic Chopin'' (2010).
Chopin: Nocturne Op. 27 n. 2 [+ Josef Hofmann, Sergei Rachmaninoff, Ferruccio Busoni, Moritz Rosenthal, Ignace Jan Paderewski, Ignaz Friedman, Alfred Cortot, Francis Planté, Béla Bartók, Claudio Arrau, Guiomar Novaes, Vladimir de Pachmann, Solomon, Arthur Rubinstein, Emil Gilels, Vladimir Horowitz, Jorge Bolet, and others.]
Riga 81:
NIREO 007.
''Libetta live in Fort Lauderdale'' (2005).
Mozart, (''Variations in F Major'', K. 398); Beethoven (''Sonata Op. 27'', No. 2)
NIREO 006.
|