Requiem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frase fuori tema |
stessa fonte |
||
Riga 4:
# uso comune nel cattolicesimo: preghiera per i defunti: ''recitare un requiem'';
# uso tecnico-specialistico (liturgia): messa da, di requiem;
# uso tecnico-specialistico (musica): messa da, di requiem.<ref name="Int"/><ref name="Trec">
== Requiem (preghiera) ==
[[File:Liber choralis S.Leonardi (MCM), LXXIV Requiem aeternam.JPG|thumb|left|upright=0.4|Partitura dal ''Liber choralis S.Leonardi'']]
La prima parola della preghiera d'invocazione per i defunti, "''Requiem aeternam dona eis, Domine'' (L'eterno riposo dona loro, o Signore)" è usata per indicare la preghiera stessa, anche con riferimento a persone o a fatti che si vogliono dimenticare o si sono ormai dimenticati: "dire, recitare un requiem".
Tale preghiera, chiamata anche "[[L'eterno riposo]]", è derivata dall{{'}}''[[Apocalisse di Esdra]]''<ref name="Trec"/> ("''requiem aeternitatis dabit vobis, quoniam in proximo est ille, qui in finem saeculi adveniet''").<ref>[https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0060%3Abook%3D2+Esdras%3Achapter%3D2%3Averse%3D34 II Esdras 2:34]</ref><ref name="Trec"/>
|