Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La '''coorte''' era un'[[Unità militari terrestri|unità militare]] antica dell'[[esercito romano]], composta da 600 soldati. Dieci coorti costituivano la [[
== Origine del termine ==
Riga 7:
== Storia ==
Con la riforma di [[Gaio Mario|Mario]], l'[[esercito romano]] venne ordinato per coorti (dal latino ''cohors, cohortis'') abbandonando la tradizionale formazione del [[Manipolo_(storia_romana)|manipolo]] che era stata adottata nel corso delle [[
In realtà la coorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la campagna in terra iberica. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito, che garantiva allo stesso tempo flessibilità e resistenza durante le battaglie campali. Successivamente [[Gaio Mario|Mario]] la introdusse ufficialmente in tutto l'esercito di Roma.
Riga 14:
La [[Gaio Mario#Riforma militare del sistema di reclutamento (107 a.C.)|riforma mariana]] determinò l'abolizione del vecchio sistema di reclutamento per [[Censo (storia romana)|censo]] e l'arruolamento di tutti i volontari in possesso della [[cittadinanza romana]] e di adatte qualità fisiche, anche appartenenti alle [[italici|popolazioni italiche]].
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e
== Composizione della Coorte ==
Mentre il
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'Unità Tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 600 uomini (quindi dall'unione di 3
La [[
Gli effettivi della Legione coortale furono così costituiti solo da fanteria pesante. I ''Velites'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli au''
== Schieramento sul campo di battaglia ==
Riga 61:
== Collegamenti esterni ==
{{Legione romana alto imperiale}}
|