Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo necessità di inserire il template:Bio
Immagine
Riga 14:
 
==Le reliquie==
[[Immagine:Rapallo-IMG 1629.JPG|thumb|right|200px|Raffigurazioni dei S.S. Gervasio e Protasio nel portone della [[Basilica dei Santi Gervasio e Protasio]] di [[Rapallo]]]]
I loro corpi furono ritrovati il [[7 giugno]] [[386]] nell'antica zona cimiteriale, che oggi è compresa tra la caserma Garibaldi della Polizia di Stato e l'Università Cattolica, grazie ad uno scavo commissionato dal vescovo [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] di Milano. Nessuno conosceva l'identità delle due spoglie, il loro ricordo era andato quasi completamente perduto. Paolino da Milano, segretario e biografo di Ambrogio, narra che i due corpi furono riconosciuti grazie a una rivelazione che lo stesso Ambrogio ebbe; in realtà Ambrogio, nelle lettere alla sorella Marcellina, affermò di avere avuto un presentimento e non una vera e propria rivelazione.