Canis aureus moreoticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
==Descrizione fisica==
La sottospecie europea, coerente con la regola di Bergmann, è il più grande degli sciacalli dorati, con animali di entrambi i sessi che misurano 120-125 cm in lunghezza totale e 10-13 kg in peso corporeo.
==Dieta==
Nel Caucaso, gli sciacalli cacciano principalmente lepri, piccoli roditori, fagiani, pernici, anatre, folaghe, galline d'acqua e passeriformi. Mangiano facilmente lucertole, serpenti, rane, pesci, molluschi e insetti. Durante il periodo invernale, uccidono molte nutre e uccelli acquatici. Gli sciacalli si nutrono di frutta, come pere, biancospino, corniolo e coni di nespole comuni. [3] Gli sciacalli dorati tendono a non essere così dannosi per il bestiame come lo sono i lupi e le volpi rosse, anche se possono diventare un serio fastidio per i villaggi di piccole dimensioni quando sono in numero elevato. [10] Il maggior numero di danni al bestiame si è verificato nel sud della Bulgaria: 1.053 attacchi contro piccoli animali, principalmente pecore e agnelli, sono stati registrati tra il 1982 e il 1987, insieme ad alcuni danni ai cervi appena nati negli allevamenti di selvaggina.
|