Canis aureus moreoticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
 
==Dieta==
Nel Caucaso, gli sciacalli cacciano principalmente lepri, piccoli roditori, fagiani, pernici, anatre, folaghe, galline d'acqua e passeriformi. Mangiano facilmente lucertole, serpenti, rane, pesci, molluschi e insetti. Durante il periodo invernale, uccidono molte nutre e uccelli acquatici. Gli sciacalli si nutrono di frutta, come pere, biancospino, corniolo e coni di nespole comuni. [3]<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/mammalsofsov211998gept?view=theater#page/128/mode/2up|titolo=Mammals of the Soviet Union}}</ref> Gli sciacalli dorati tendono a non essere così dannosi per il bestiame come lo sono i lupi e le volpi rosse, anche se possono diventare un serio fastidio per i villaggi di piccole dimensioni quando sono in numero elevato. [10] Il maggior numero di danni al bestiame si è verificato nel sud della Bulgaria: 1.053 attacchi contro piccoli animali, principalmente pecore e agnelli, sono stati registrati tra il 1982 e il 1987, insieme ad alcuni danni ai cervi appena nati negli allevamenti di selvaggina.
 
In Grecia, roditori, insetti, carogne e frutti costituiscono la dieta dello sciacallo, anche se raramente mangiano spazzatura, a causa del gran numero di cani randagi che impediscono loro l'accesso a luoghi ad alta densità umana. [10] Gli sciacalli in Turchia sono noti per mangiare le uova della tartaruga marina verde in via di estinzione. [13] In Ungheria, le loro prede più frequenti sono le arvicole. [14] In Dalmazia, i mammiferi (per la maggior parte ungulati e lagomorfi) costituivano il 50,3% della dieta dello sciacallo dorato, i semi di frutta (per il 14% fico comune e vite comune, per il 4,6% Juniperus oxycedrus) e gli ortaggi il 34,1%, gli insetti (16% ortotteri, 12% coleotteri e 3% ditteri) 29,5%, uccelli e le loro uova 24,8%, cibo artificiale 24%, e rami, foglie ed erba 24%. [15] Le informazioni sulla dieta degli sciacalli nell'Italia nordorientale sono scarse, ma è certa la predazione verso piccoli caprioli e lepri. [11]