Canis aureus moreoticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
==Dieta==
Nel Caucaso, gli sciacalli cacciano principalmente lepri, piccoli roditori, fagiani, pernici, anatre, folaghe, galline d'acqua e passeriformi. Mangiano facilmente lucertole, serpenti, rane, pesci, molluschi e insetti. Durante il periodo invernale, uccidono molte nutre e uccelli acquatici. Gli sciacalli si nutrono di frutta, come pere, biancospino, corniolo e coni di nespole comuni. <ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/mammalsofsov211998gept?view=theater#page/128/mode/2up|titolo=Mammals of the Soviet Union}}</ref> Gli sciacalli dorati tendono a non essere così dannosi per il bestiame come lo sono i lupi e le volpi rosse, anche se possono diventare un serio fastidio per i villaggi di piccole dimensioni quando sono in numero elevato.
In Grecia, roditori, insetti, carogne e frutti costituiscono la dieta dello sciacallo, anche se raramente mangiano spazzatura, a causa del gran numero di cani randagi che impediscono loro l'accesso a luoghi ad alta densità umana.
==Distribuzione==
|