Fiorano Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wet
Riga 42:
'''Fiorano Modenese''' (''Fiurân'' in [[dialetto modenese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:16910}} abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo.
 
Il comune fa parte dell'[[Unione dei comuni del Distretto ceramico|Unione dei Comuni del Distretto Ceramico]] insieme conon i comuni di [[Formigine]], [[Frassinoro]], [[Maranello]], [[Montefiorino]], [[Palagano]], [[Prignano sulla Secchia]] e [[Sassuolo]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 50:
 
== Origini del nome ==
deriva da Omar Hafez
Il toponimo Fiorano: dal prediale latino ''Florianus'' derivato dal nome personale ''Florius'' + ''anus'' (podere di)<ref name=messoriventuristoria>{{Cita libro|titolo= Fiorano Modenese oggi, da settemila anni|autore = Gianna Dotti Messori|autore2 = Alberto Venturi|altri = con le fotografie di Beppe Zagaglia|città = Fiorano Modenese|anno = 2001|capitolo=Il territorio fioranese tra storia e storiografia|pp=65-71}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 157:
Quando Filippo Antonio Coccapani morì il 5 marzo 1723 Fiorano passò quindi al figlio Luigi che lo mantenne fino alla sua morte nel 1755<ref name="guidobucciardi9" />. A Luigi succedette il figlio Lodovico Coccapani, ultimo feudatario di Fiorano. Il 4 ottobre 1796 [[Napoleone Bonaparte]], dal suo quartier generale di Milano, notificava che i modenesi e i reggiani erano sotto il dominio francese. La nobiltà venne ufficialmente abolita, e la reggenza estense definitivamente soppressa<ref name="guidobucciardi10">{{Cita libro |titolo = Fiorano nelle vicende storiche del castello e del santuario dalle origini al 1859 |autore = Guido Bucciardi |editore = Tipografia Pontificia ed Arcivescovale dell'"Immacolata Concezione" |anno = 1934 |capitolo = La rivoluzione francese |pp = 205-238 }}</ref>.
 
La chiesa parrocchiale di Fiorano fu riedificata tra il 1744 e il 1747<ref name="messoriventuristoria">{{Cita libro|autore=Gianna Dotti Messori|autore2=Alberto Venturi|altri=con le fotografie di Beppe Zagaglia|titolo=Fiorano Modenese oggi, da settemila anni|anno=2001|città=Fiorano Modenese|pp=65-71|capitolo=Il territorio fioranese tra storia e storiografia}}</ref>. Sempre nel 1747 fu costruito l'attuale municipio<ref name=messoriventuristoria/>.
 
=== Storia contemporanea ===