L'eterno riposo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
correzioni solo superficiali di alcuni evidenti errori
Riga 5:
È derivata dall'antica preghiera cristiana del ''[[Requiescat in pace]]'', dove la parola "dormizione" ("riposo") si trova nei tre Vangeli sinottici, e in Giovanni. Il tema è presente anche nell'[[apocrifo]] [[Apocalisse di Esdra]] ([[III secolo]]).
 
La [[Chiesa cattolica]] (nella [[Solennità di Ognissanti]]) e la [[Chiesa ortodossa]] d'Oriente celebrano tutte le anime del Paradiso nella [[Solennità di Ognissanti]], comprendendo fra le anime sante non solo quelle del [[calendario liturgico]], ma tutte quelle salvate (note e ignote), che vivono già in comunione con il [[Santissima Trinità|Dio Uno e Trino]], e con gli [[gerarchia degli angeli|angeli]] e i santi. IlLa Chiesa cattolica ricorda il giorno seguente, la [[Commemorazione dei defunti]] ricorda tutte le anime dei morti.
 
== Testo ==
Riga 19:
 
=== Varianti ===
Nel caso di una singola persona si usa il verbo al singolare "requiescat" e il pronome maschile o femminile singolare "ei" al posto di "eis".
 
== Vangeli e religione cattolica ==
NellaLa narrazione evangelica della [[resurrezione della figlia di Giairo]] non ha relazione con la preghiera, dato che Gesù stessoparla esplicitamente dicedel sonno di uno che non è morto: {{citazione biblica|''La fanciulla non è morta, ma dorme''|Matteo 9,24; Marco 5,39; Luca 8,52}}
 
La religione cattolica intendeusa la dormizioneparola ("riposodormizione") per indicare lo stato dei morti in attesa della loro [[risurrezione]. Professa che, come al sonno segue il risveglio, alla ''dormizione del corpo,'' mentresegue lail resurrezione ("risveglio") è intesa comedella ''[[resurrezione della carne]]'',. professando in questo modoProfessa che, subito dopo la morte, l'[[anima]], separata dal corpo, non cessi maicessa di vivere,esistere ma continui ad essere,continua in uno di questidei tre stati: [[Paradiso]] ([[Comunione dei santi]]), [[Purgatorio]],<ref>{https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p123a12_it.htm#I.%20Il%20giudizio%20particolare oppure all'[[Inferno]] ([[Catechismo della Chiesa Cattolica]] 1030-1032): La purificazione finale o purgatorio]</ref> oppure all'[[Inferno]].
La parola "dormizione" è chiaramente usata per far comprendere che la morte non è la fine di tutto, ma è vinta dalla [[risurrezione|risurrezione dai morti]], così come al sonno segue il risveglio.
 
[[Image:Way-of-salvation-church-militant-triumphant-andrea-di-bonaiuto-1365.jpg|thumb|upright=1.4|left|''Ecclesia mllitansmilitans, Ecclesia poenitens et Ecclesia triumphans'', affresco di [[Andrea da Firenze]], [[Basilica di Santa Maria Novella]], c. A.D. 1365]]
La religione cattolica intende la dormizione ("riposo") come ''dormizione del corpo,'' mentre la resurrezione ("risveglio") è intesa come ''[[resurrezione della carne]]'', professando in questo modo che subito dopo la morte l'[[anima]], separata dal corpo, non cessi mai di vivere, ma continui ad essere, in uno di questi tre stati: [[Paradiso]] ([[Comunione dei santi]]), [[Purgatorio]], oppure all'[[Inferno]] ([[Catechismo della Chiesa Cattolica]] 1030-1032).
 
In modo analogo, senza usare l'immagine del riposo, il Vangelo di Giovanni dice: {{citazione|Non vi meravigliate di questo, poiché verrà l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di vita, e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.|Giovanni 5,29}}
[[Image:Way-of-salvation-church-militant-triumphant-andrea-di-bonaiuto-1365.jpg|thumb|upright=1.4|left|''Ecclesia mllitans, Ecclesia poenitens et Ecclesia triumphans'', affresco di [[Andrea da Firenze]], [[Basilica di Santa Maria Novella]], c. A.D. 1365]]
 
In modo analogo, il Vangelo di Giovanni: {{citazione|Non vi meravigliate di questo, poiché verrà l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di vita, e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.|Giovanni 5,29}}
 
== Storia liturgica ==
 
Il ''[[Rituale Romanum]]'' prevede la pronuncia delle [[Litanie Lauretane]], seguite dallnell{{'}}''Ordo Commendationis Animae'' evidentemente non usa questa preghiera, dato che il rito riguarda qualcuno non ancora morto:
{{citazione|Proficiscere anima christiana de hoc mundo... [...]Constitua te Christus, Filius Dei vivi, intra paradisi sui semper amoena virentia, et inter oves suas te verus ille Pastor agnoscat. Ille ab omnibus peccatis tuis te absolvat, atque ad dexteram suam in electorum suorum te sorte constituat. Redemptorem tuum facie ad faciem videas, et, praesens semper assistens, manifestissimam beatis oculis aspicias veritatem. Constitutus igitur inter agmina beatorum, contemplationis divinae dulcedine potiaris in saecula saecolurom. Amen|''Ordo commendationis animae''}}