Basilica di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2.39.22.45 (discussione), riportata alla versione precedente di K.Weise Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Riga 13:
|Sito= [http://www.basilicadisuperga.com Sito ufficiale]
}}
La '''basilica di Superga''', nota anche come '''
Il progetto è dell'architetto messinese, abate [[Filippo Juvarra]], e risale al [[1715]]. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della [[tranvia Sassi-Superga]]. La storia della basilica risale al 2 settembre [[1706]], quando il duca di Savoia, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], e il principe di Carignano, [[Eugenio di Savoia]], salirono sul colle per osservare [[Torino]] assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna<ref>{{cita|Cammilleri|p. 357}}.</ref>.
|