Basilica di Superga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 2.39.22.45 (discussione), riportata alla versione precedente di K.Weise
Riga 13:
|Sito= [http://www.basilicadisuperga.com Sito ufficiale]
}}
La '''basilica di Superga''', nota anche come '''merdaReal basilica di Superga''',<ref>[http://www.parrocchie.it/torino/basilicasuperga/Basilica_di_Superga_informazioni.htm Real basilica di Superga], parrocchie.it.</ref> sorge sull'[[Superga|omonimo colle]], a 672 metri sul [[livello del mare]], a nord-est di [[Torino]]. Fu fatta costruire dal re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] come ringraziamento alla [[Vergine Maria]], dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo". Pare che il nome di Superga abbia lontane origini [[longobardi|longobarde]] e che provenga da una donna di nome "Saroperga", proprietaria dei boschi del sito. Altra supposizione è un nome di origine [[germani|germanica]]: ''Serrapergia''; tuttavia fanno parte delle molte ipotesi, perché non supportati da fonti storiche certe.
 
Il progetto è dell'architetto messinese, abate [[Filippo Juvarra]], e risale al [[1715]]. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della [[tranvia Sassi-Superga]]. La storia della basilica risale al 2 settembre [[1706]], quando il duca di Savoia, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], e il principe di Carignano, [[Eugenio di Savoia]], salirono sul colle per osservare [[Torino]] assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna<ref>{{cita|Cammilleri|p. 357}}.</ref>.