Carlo Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 53:
==Biografia==
Nacque a Venezia nel [[1655]] da nobile [[Pisani|famiglia]] appartenente al [[patriziato veneziano]], figlio di Gianfrancesco e Paolina Contarini.<ref group=N>La coppia ebbe altri cinque figli, Andrea (1662-1718), Ermolao, [[Alvise Pisani|Alvise]] che fu poi [[Doge di Venezia|Doge]], Lorenzo, e Marcantonio.</ref>
Nel [[1684]] si arruolò giovanissimo nell'[[Marineria veneziana|Armada veneziana]], servendo sotto gli ordini del [[Capitano Generale da Mar]] [[Francesco Morosini]] durante la [[guerra di Morea]].<ref name=C7p95/> Distintosi subito per il suo coraggio il Morosini lo nominò ''Governator de'condannati'',<ref name=M1p140>{{Cita|Marzo Magno 2011|p. 140}}.</ref> cioè comandante della squadra navale delle galee ''sforzate''<ref group=N>Tali galee avevano un equipaggio composto da prigionieri di guerra e criminali condannati al remo.</ref> utilizzate per i pattugliamenti a lungo raggio, e poi Vicecapitano delle navi, con responsabilità su tutte le navi che trasportavano le truppe destinate alla conquista di [[Corone]].<ref name=C7p95/> La caduta della [[piazzaforte]], e del suo strategico porto, avvenne l'11 agosto [[1685]], ed egli prese poi parte alla caduta di [[Navarino (Grecia)|Navarino]], all'assedio e alla conquista di [[Nauplia|Napoli di Romania]] ([[1686]]), e all'assedio di [[Eubea|Negroponte]] ([[1688]]), che fu poi interrotto.<ref name=C7p95/>
|