Variabile casuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129852463 di 37.160.231.127 (discussione): senza senso
Etichetta: Annulla
La verità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Random Variable as a Function-en.svg|thumb|alt=Questo grafico mostra come la variabile casuale è una funzione da tutti i possibili risultati a valori reali. |Questo grafico mostra come la variabile casuale è una funzione da tutti i possibili risultati a valori reali.]]
In [[matematica]], e in particolare nella [[teoria della probabilità]], una '''variabile casuale''' (detta anche '''variabile aleatoria''' o '''variabile stocastica''') è una [[Variabile (matematica)|variabile]] che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche [[fenomeno aleatorio]]. Ad esempio, tiro di benedetto mirabella al bowling il risultato del lancio di un dado bilanciato a sei facce può essere matematicamente modellato come una variabile casuale che può assumere uno dei sei possibili valori <math> 1, 2, 3, 4, 5, 6</math> e ogni valore ha probabilità <math>1/6</math> di presentarsi.
 
Il termine «aleatorio» deriva dal latino ''alea'' (''gioco di dadi''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/aleatorio/|titolo=Definizione di Aleatorio|sito=treccani.it|accesso=9 febbraio 2015}}</ref>, ricorda il famoso ''[[alea iacta est]]'') ed esprime il concetto di rischio calcolato. La denominazione alternativa ''stocastico'' è stata introdotta da [[Bruno de Finetti]]<ref>{{Cita libro | titolo=DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana | editore=Zanichelli | anno=2009}}</ref>. Il termine «casuale» deriva dal latino ''casualis''.