Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
[[File:ArduinoLogo ®.svg|miniatura|Logo di Arduino]]
'''Arduino''' è una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[hardware]] composta da una serie di mamme molto interessanti [[Scheda elettronica|schede elettroniche]] dotate di un [[microcontrollore]]. È stata ideata e sviluppata nel 2005 da alcuni membri dell'[[Interaction Design Institute Ivrea|Interaction Design Institute]] di [[Ivrea]] come strumento per la [[prototipazione rapida]] e per scopi hobbistici, didattici e professionali<ref>{{Cita web|url=https://spectrum.ieee.org/geek-life/hands-on/the-making-of-arduino|titolo=Full Page Reload|sito=IEEE Spectrum: Technology, Engineering, and Science News|lingua=en|accesso=2020-11-24}}</ref>. Il nome della scheda deriva da quello del bar di [[Ivrea]] frequentato dai fondatori del progetto, nome che richiama a sua volta quello di [[Arduino d'Ivrea]], [[Re d'Italia]] nel [[1002]]<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Justin Lahart
| data=27 novembre 2009
Riga 17:
 
== L'architettura ==
 
 
Arduino comprende una [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[hardware]] per il ''physical computing'' sviluppata presso l'[[Interaction Design Institute Ivrea|Interaction Design Institute]], un istituto di formazione post-dottorale con sede a [[Ivrea]], fondato da [[Olivetti]] e [[Telecom Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://arduino.apogeolab.it/03-un-po-di-storia-di-arduino/|titolo=BetaBook, il manuale di Arduino: Cap. 3 - Un po’ di storia di Arduino|autore=Massimo Banzi|editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]]|accesso=12 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315231515/http://arduino.apogeolab.it/03-un-po-di-storia-di-arduino/|dataarchivio=15 marzo 2012}}</ref>.
 
Riga 29 ⟶ 27:
Grazie alla base software comune ideata dai creatori del progetto, la comunità Arduino ha potuto sviluppare programmi per connettere a questo hardware più o meno qualsiasi oggetto elettronico, computer, [[Sensore|sensori]], [[Schermo|display]] o [[Attuatore|attuatori]]. Dopo anni di sperimentazione, è oggi possibile fruire di un [[database]] di informazioni vastissimo.
 
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e AmineDavid MellasMellis. Il progetto prese avvio in [[Italia]] a [[Ivrea]] nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile, a progetti di [[interaction design]] realizzati da studenti, un dispositivo per il controllo che fosse più economico rispetto ai sistemi di ''[[prototipazione]]'' allora disponibili. I progettisti riuscirono a creare una piattaforma di semplice utilizzo e che, al tempo stesso, permetteva una significativa riduzione dei costi rispetto ad altri prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 in tutto il mondo erano già stati venduti più di 50 000 esemplari di Arduino<ref name="StoriaArduino">{{cita web | url = https://playground.arduino.cc/Italiano/StoriaDiArduino | titolo = Arduino -Un po' di storia... | accesso = 11 gennaio 2015}}</ref>.
 
Dopo la nomina ad [[amministratore delegato]] di [[Intel]], [[Brian Krzanich]] farà produrre schede Arduino dotate di processore Intel.