Sant'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
[[File:Luca Giordano Cuellar.jpg|thumb|left|upright=0.9|[[Luca Giordano]], ''[[Santi Gioacchino ed Anna con la Vergine Bambina]]'' nella [[Chiesa di San Michele (Cuéllar)|chiesa di San Michele]] di [[Cuéllar]] in [[Spagna]]]]
Secondo i vangeli apocrifi, invece, Anna era figlia di Achar, della [[tribù di Levi]] e sorella di [[Ismeria|Esmeria]], madre di [[Elisabetta (madre del Battista)|santa Elisabetta]] e nonna del [[San Giovanni Battista|Battista]]. [[Giuseppe d'Arimatea]] era suo zio materno, mentre altre tradizioni le danno per genitori [[Emerenzia]] e Stolano.
Il suo [[matrimonio]] con Gioacchino, uomo virtuoso e molto ricco della [[Dodici tribù di Israele|tribù]] del [[Regno di Giuda]] e della stirpe di [[Davide]], non produsse prole, anche dopo venti anni, a causa della sterilità del marito: umiliato pubblicamente (un uomo di nome Ruben gli aveva impedito di sacrificare al tempio per non aver dato figli a [[Israele]]), Gioacchino si ritirò nel deserto, tra i pastori. Mentre erano separati, un [[angelo]] sarebbe apparso ad Anna e le avrebbe annunciato l'imminente concepimento di un figlio: lo stesso angelo sarebbe apparso contemporaneamente in sogno anche a Gioacchino. I due si
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nei pressi dell'attuale [[Porta dei Leoni (Gerusalemme)|Porta dei Leoni]], nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della [[piscina di Betzaeta]]. Oggi nel luogo dove avrebbero abitato e dove sarebbe cresciuta Maria sorge una chiesa costruita dai [[Crociato|crociati]] nel [[XII secolo]], dedicata a sant'Anna e custodita dai [[Padri Bianchi]].
|