Fragneto l'Abate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: specifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: wikilink più specifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 36:
 
== Storia ==
Come nel caso del confinante [[Fragneto Monforte]], con ogni probabilità il nome del paese deriva da ''Farnitum'', forse da quella varietà di quercia detta ''farnia'', donde ''farnus'' in tarda età romana e ''farnito'' nella lingua italiana, per indicare un bosco di farnie<ref>(A. Meomartini)</ref>. In epoca [[longobardi|longobarda]] i terreni furono concessi dai [[Principato di Benevento|principi di [[Benevento]] al loro tesoriere Fotone per cui Farnitum ebbe la qualificazione di Totonis dal nome del possessore.
 
Durante la [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|dominazione normanna]], nel febbraio [[1099]], il ''Castello Farnitum Totonis'' e tutti i possedimenti, furono acquistati da Eribertus (o Erberto) [[grancontea di Ariano|granconte di Ariano]] e donati all'abate Madelmo dell'abbazia di Santa Sofìa di Benevento<ref>(Chronicon Sanctae Sophiae)</ref>: da allora il paese si chiamò ''Fragneti Abbatis'', da cui l'odierno ''Fragneto L'Abate''.