Morgete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "fonti"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
 
In Calabria, si sarebbe stanziato nell'entroterra, le opere di [[Proclo]], [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]], [[Strabone]], narrano dell'antico popolo dei Morgeti, e di re Morgete, che secondo le leggende locali avrebbe fondato il castello di [[San Giorgio Morgeto]] (edificato nel IX - X secolo).<ref>{{Cita libro |autore = [[Girolamo Marafioti]] |pagina=114 |città= Padova |titolo = Ad instanza de gl'Uniti |anno = 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981 |url = http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.universitadipolistena.it/storia.html |titolo = Storia - Università degli Studi di Polistena}}</ref><ref>Giovanni Fiore da Cropani ne “La Calabria Illustrata” (I tomo, 1691: l’opera integrale, in tre tomi, e stata pubblicata presso Rubbettino a cura di Ulderico Nisticò).</ref><ref>“La notte Morgezia” (pubblicato a Napoli nel 1842) del canonico Nicolino Amendolia, in cui il prete racconta, con un sentimento di angoscia e di terrore l’incontro fatto al castello con il re guerriero Morgete.</ref><ref>Domenico Cangemi, autore di una “Monografia di San Giorgio Morgeto” (1886).</ref>
[[File:Mosaico Castello di San Giorgio Morgeto (R.C.).JPG|thumb|sinistra|Mosaico Castello di San Giorgio Morgeto.]]
 
In Sicilia, si sarebbe stanziato nell'entroterra, allontanando i [[Sicani]], fondando nel X secolo a.C. - {{Cn|tra le altre}} - la città di [[Morgantina]] (''Morganthion'').<ref>[[Strabone]] VI, 257 e 270.</ref>