Rattle and Hum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
voce ampliata
Riga 40:
Dall'album è stato tratto un film documentario ''[[Rattle and Hum (film)|omonimo]]''.
 
== Il discoAntefatti ==
L'idea di realizzare questo tipo di disco è nata alla band durante il [[The Joshua Tree Tour|tour]], con l'intenzione di descrivere l'[[Stati Uniti d'America|America]].<ref>{{Cita web|autore=Gianni Sibilla|url=https://www.rockol.it/news-708367/gli-u2-e-rattle-and-hum-la-storia-e-i-video|titolo=Gli U2 e il film-concerto che provò a cambiare le regole: "Rattle and hum"|accesso=12 ottobre 2022}}</ref>
''Rattle & Hum'' fu pubblicato nell'ottobre del [[1988]], e rappresentò un punto di svolta per il gruppo di [[Dublino]]. Le sonorità passano dalla [[New wave (musica)|new wave]] al [[rock]] passando per il [[musica country|country]] e il [[blues]].
 
== Descrizione ==
Il disco contiene alcune canzoni del gruppo in versione live con l'aggiunta di inediti.
Il disco contiene alcune canzoni del gruppo in versione live, oltre a inediti e a collaborazioni con altri artisti. L'album risulta essere una sorta di celebrazione degli Stati Uniti, luogo in cui è stato registrato per la gran parte ''Rattle and Hum'' e trasmette le molteplici influenze musicali accolte dalla band.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/rattle-and-hum-degli-u2-e-in-edicola-la-recensione-del-1988/328539/|titolo=“Rattle and Hum” degli U2 è in edicola: la recensione del 1988|data=9 settembre 2016|accesso=12 ottobre 2022}}</ref>
 
== Tracce ==