Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
L'origine del termine inglese è ''walrus'', invece, si ritiene derivi da una [[Lingue germaniche|lingua germanica]], forse l'[[Lingua olandese|olandese]] o la [[lingua norrena]]. La prima parte della parola, dalla quale derivano anche l'inglese ''whale'' e l'olandese ''walvis'', significa «balena», mentre la seconda deriva da un termine norreno che vuol dire «cavallo»<ref>{{cita web|url=http://dictionary.reference.com/browse/walrus|titolo=Walrus|lingua=en|accesso=16 settembre 2011}}</ref>. Ad esempio, la parola [[Lingua norrena|norrena]] ''hrossvalr'' significa «cavallo-balena», e si ritiene che, invertita, si sia trasformata nell'olandese ''walros'' e nel tedesco ''Walross''<ref>{{da}} Dansk Etymologisk Ordbog, Niels Age Nielsen, Gyldendal 1966.</ref>. Alcuni, invece, ritengono che il nome derivi dai termini olandesi ''wal'' (costa) e ''reus'' (gigante)-<ref>{{cita web|url=http://iberianature.com/britainnature/miscellaneous/etymology-of-mammal-names-in-english/|titolo=Etymology of mammal names|lingua=en|sito=Iberianature.com|data=29 dicembre 2010|accesso=16 settembre 2011}}</ref>.
Il nome arcaico per indicare il tricheco, ''morso''<ref name="GDLI">{{cita web|url=http://www.gdli.it/sala-lettura/vol/10?seq=942|titolo=morso|sito=[[Grande dizionario della lingua italiana|GDLI]]|accesso=
Il nome generico composto ''Odobenus'' deriva {{lang-grc|ὀδούς|odoús|dente|t2=βαίνω|t2'=baínō|t2"=[io] cammino|pp=no|da=si}}, e si riferisce al fatto che i trichechi utilizzano le zanne per tirarsi fuori dall'acqua. Il termine latino ''divergens'', invece, significa «divergenti», sempre in riferimento alle zanne.
|