Arbutus unedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 87.14.113.222 (discussione), riportata alla versione precedente di Threecharlie Etichetta: Rollback |
||
Riga 53:
[[File:Arbutus unedo range.svg|250px]]
}}
[[File:Arbouses.jpg|miniatura|Frutti in vari stadi di maturazione.]]
[[File:(MHNT) Arbutus unedo (bark) .jpg|miniatura|Corteccia squamosa.]]
[[File:Butterfly - Charaxes jasius.jpg|miniatura|La ninfa del corbezzolo (''[[Charaxes jasius]]'' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1767}})).]]
[[File:Arbouse Oran.jpg|miniatura|Frutti in commercio.]]
[[File:Arb.un.-3a.jpg|miniatura|Dettaglio dell'ovario, tubercolato con lo stilo solcato; si notano i resti del calice.]]
[[File:Arb.un.-4a.jpg|miniatura|Dettaglio degli stami.]]
Il '''corbezzolo''' (''Arbutus unedo'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), che viene chiamato anche '''albatro''' o, poeticamente, '''arbuto''', è un [[albero da frutto]] [[sempreverde]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Arbutus]]. È diffuso nei paesi del [[Mediterraneo occidentale]] e sulle coste meridionali dell'[[Irlanda]]. È uno dei componenti principali della [[macchia mediterranea]] e della [[Foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]].
Riga 66:
Il nome ''corbezzolo'' deriva dal latino volgare ''corbitjus'', incrocio del lemma mediterraneo (preindoeuropeo) ''corba'', sopravvissuto nell'Italia settentrionale, e del nome del genere dal latino ''arbutus'', derivato da ''arbuteus'', anch'esso lemma di origine mediterranea (preindoeuropeo)<ref>G. Devoto, Avviamento all'etimologia italiana - Dizionario etimologico, Firenze 1968</ref>.
Il nome scientifico della specie, ''unedo'', deriva da [[Plinio il Vecchio]] che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il frutto<ref name=
* *
Il nome greco antico del corbezzolo è κόμαρος (pron. kòmaros) ed è noto anche perché citato da [[Teofrasto]] nel suo libro "''Sulle storie delle piante''". Dal nome greco ''Komaros'' derivano alcuni nomi dialettali dei frutti: nelle [[Marche]] (''cocomeri'')<ref>Sandro Pignatti - Flora d'Italia Vol. I pag. 261</ref>, in [[Calabria]] (''cacumbari'')<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.reportageonline.it/frutti-dimenticati-di-calabria-i-cacumbari-corbezzoli-dalle-mille-virtu/|titolo=Frutti dimenticati di Calabria: i cacumbari (corbezzoli) dalle mille virtù|autore=Reportage Online|lingua=it-IT|accesso=2019-02-02}}</ref>, in [[Umbria]] e [[Lazio]] (''cuccumarre'')<ref name=funghi>[https://funghimagazine.it/arbustus-unedo-o-corbezzolo-ottimi-i-frutti-ma-attenti-alle-ubriacature/#Data_la_sua_vasta_distribuzione_lungo_il_nostro_paese_il_Corbezzolo_vanta_decine_di_nomi_dialettali Arbustus unedo o corbezzolo, ottimi i frutti ma attenti alle ubriacature]</ref>. Sempre dal termine greco antico deriva anche il nome del [[Monte Conero|Monte Cònero]]<ref>Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Vol. I p. 261, che cita Luigi Paolucci, ''Flora Marchigiana'', Pesaro, 1890</ref>, il promontorio sulle cui pendici sorge [[Ancona]], e la cui vegetazione è appunto ricca di alberi di corbezzolo.
==Descrizione==
Il corbezzolo
È una pianta [[latifoglia]] e [[sempreverde]]; inoltre è molto ramificato, con [[ramo|rami]] giovani di colore rossastro, molto decorativi.
Assume naturalmente un aspetto armonico
La corteccia scura e molto dura si squama in piccoli frammenti.
È una pianta longeva e può diventare plurisecolare, in ambienti adatti può avere una crescita rapida.
È una delle specie mediterranee che meglio si adatta agli incendi, in quanto reagisce vigorosamente al passaggio del fuoco emettendo nuovi polloni, pur adattandosi molto ai suoli cresce soprattutto su terreni acidi e sub-acidi<ref name=":0" />. ===Foglie===
Line 91 ⟶ 93:
Nelle zone più settentrionali dell'areale di questa pianta, a causa del clima meno temperato, i freddi improvvisi possono indurre le api a andare precocemente in riposo, e in assenza della loro attività bottinatrice sul corbezzolo, la produzione di questo particolare miele è compromessa.
La produzione di miele di corbezzolo è possibile solo nelle zone ricche di corbezzoli, come la [[Sardegna]] e alcune zone di [[Toscana]], [[Corsica]] e, nelle [[Marche]],
===Frutti===
Line 99 ⟶ 101:
===Legno===
Il [[legno]] di corbezzolo è un ottimo combustibile per il riscaldamento casalingo utilizzato su camini e stufe, ma il suo utilizzo maggiore è per gli arrosti grazie alle sue caratteristiche aromatiche. Il corbezzolo è un legno molto robusto e pesante; dopo circa 60
===Riproduzione e
La moltiplicazione è per semi, dato il periodo di fioritura tardo autunnale, in climi eccessivamente freddi, la produzione di semi nei frutti è spesso carente.
La moltiplicazione per [[talea]] è possibile, ma difficoltosa. Il suolo di elezione per germinazione e taleaggio è neutro - acido.
==Distribuzione e habitat==
È una tipica essenza della [[macchia mediterranea]], presente sia in [[Europa meridionale]]
La [[Charaxes jasius|farfalla del corbezzolo]] ''(Charaxes jasius)'', in fase larvale, si nutre esclusivamente delle foglie della pianta del corbezzolo, mentre da adulta predilige i frutti maturi, di cui succhia i liquidi zuccherini; da queste abitudini deriva il suo nome.
Line 114 ⟶ 116:
==Usi alimentari==
;Frutti freschi
I [[frutto|frutti]] sono eduli, dolci e apprezzati. Hanno una maturazione che si conclude a ottobre-dicembre dell'anno successivo, quando si hanno i nuovi fiori. Si possono consumare direttamente, conservarli sotto spirito, utilizzarli per preparare confetture e mostarde, cuocerli nello zucchero per caramellarli. Nelle [[Marche]], e specificamente nella zona del promontorio
Secondo la tradizione, il consumo di grandi quantità di frutti di corbezzolo produce una leggera sensazione di ubriachezza<ref name=funghi/>. Per questo motivo, nell'antichità, questa pianta era sacra al dio greco [[Dioniso]], il romano [[Bacco]]<ref name=bacco>
*{{cita libro|Rosemarie|Taylor-Perry|The God who Comes|2003|Algora Publishing|p=61|ISBN 9780875862309}}
*{{cita libro|Karl|Kerényi|Dionysos|1996|Princeton University Press|p=327|ISBN 9780691029153}}</ref>
Non esistono controindicazioni specifiche al consumo dei frutti freschi, a meno che, come per tutti i frutti, non si soffra di allergie specifiche<ref name=frutti/>.
Line 137 ⟶ 139:
È stato già citato, nella sezione ''[[#Miele di corbezzolo|Miele di corbezzolo]]'', il pregiato [[miele]] che si ottiene da questa pianta, l'ultimo che le api ottengono prima dell'arrivo dei rigori invernali.
;Uso ornamentale
La pianta viene utilizzata a scopo ornamentale in parchi e giardini per il colore rosso intenso dei propri frutti, presenti sulla pianta contemporaneamente ai bei grappoli di fiori bianchi,
Infine, pur non essendo un uso alimentare, si ricorda che, in passato, le foglie del corbezzolo, essendo ricche di [[tannini]] e [[arbutoside]], venivano utilizzate per la [[concia]] delle pelli. La presenza di sostanze tanniche, del resto, è comune nelle piante e nei frutti delle [[Ericaceae]].
Line 144 ⟶ 146:
{{Disclaimer|medico}}
Oltre che come alimento, i frutti del corbezzolo sono utilizzati anche in [[fitoterapia]], grazie alle sostanze in essi contenute
, in particolare per l'alto contenuto di [[vitamina C]]: 100 grammi ne contengono circa 8 mg. Essi contengono anche [[vitamina E]], sono ricchi di [[pectina|pectine]], [[flavonoidi]], [[antociani]] (in particolare il [[beta-carotene]]) e di [[acidi grassi insaturi]], tra cui l'[[acido linoleico]] e [[acido linolenico|linolenico]]. I sali minerali presenti sono quelli di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio e di fosforo. Per la presenza di flavonoidi e antociani, di sostanze antiossidanti e di vitamina C, i frutti di corbezzolo contrastano la formazione di [[radicali liberi]] e sono utilizzati per combattere lo [[stress ossidativo]]<ref name=frutti/>. I frutti hanno effetto [[diarrea|antidiarroico]]<ref name="ReferenceA"/>. In persone allergiche a questa pianta, però, alla pari con tutti gli altri frutti, possono causare inconvenienti di solito non gravi<ref name=frutti/>. Le foglie, preparate in [[decotto]] hanno caratteristiche [[diuresi|diuretiche]], astringenti e antisettiche<ref name="ReferenceA">{{Cita|Antonia Pessei||PianteOfficinali}}</ref>.
Line 159 ⟶ 162:
===Araldica===
[[File:Provincia di Ancona-Stemma.svg|thumb|upright=0.7|Lo stemma della Provincia di Ancona, con un ramo di corbezzolo dai frutti dorati.]]
[[File:Escudo de la Villa de Madrid.svg|thumb|sinistra|upright=0.7|Lo stemma di Madrid, con un albero di corbezzolo
Un ramoscello di corbezzolo con due frutti è rappresentato nello stemma della [[Provincia di Ancona]], che a sua volta riprende la moneta greca di [[Ankón]] (attuale [[Ancona]]) del III secolo a.C.<ref>{{Cita|Carassai|p. 61}}.</ref>,
{{citazione|D'azzurro al braccio destro umano di carnagione, piegato in iscaglione [[scorciato]] e [[Rovesciato (araldica)|rovesciato]] ed impugnante un ramoscello di corbezzolo al naturale in [[sbarra (araldica)|sbarra]] fruttato di due bacche d'[[oro (araldica)|oro]]|Blasonario dello stemma della provincia di Ancona}}
La città di [[Madrid]] ha come simbolo un'orsa poggiata su un albero di corbezzolo; per questo motivo il Comune di Madrid ha piantato alberi di questa specie nel [[Parco del Retiro]]
La [[blasonatura]] dello stemma madrileno recita:
Line 202 ⟶ 205:
e ghiande cadute dall'albero arioso di Giove.}}
Il poeta [[Giovanni Pascoli]] dedicò al corbezzolo una poesia. Infatti nel [[Risorgimento italiano|Risorgimento]] il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un [[Corbezzolo (simbolo patrio italiano)|simbolo]] del [[Bandiera d'Italia|
{{clear}}
{{colonne inizio}}
|