Associazione sovversiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 129921915 di 79.37.220.244 (discussione) specifico
Etichetta: Annulla
Riga 5:
== Normative nazionali ==
=== Italia ===
Negli anni '701970 venne introdotto il reato di ''associazione eversiva'' che forniva alla magistratura gli strumenti per perseguire gli ideologi del terrorismo. Ulteriori modifiche furono aggiunte con la legge Cossiga del 1979, accanto alle modifiche attuate per i reati di terrorismo (attuate sugli articoli che erano stati introdotti in origine dal [[fascismo]] per il reato di attentato alla persona di [[Benito Mussolini]], come l'articolo 280). Prima del 1979 la finalità di terrorismo non era contemplata nell'articolo 270 (così come non lo era nell'articolo 280) e l'articolo 270-bis non esisteva.
 
Sono definite dagli articoli 270 bis del [[Codice penale italiano|codice penale]], come modificato e/o sostituito dall'articolo 1 della [[legge]] 15 dicembre [[2001]], n.438<ref>Conversione in legge, con modificazioni, del [[decreto-legge]] 18 ottobre [[2001]], n. 374, recante disposizioni urgenti per contrastare il [[terrorismo]] internazionale.</ref>, sono propriamente quelle «''che si propongono il compimento di atti di [[violenza]] con finalità di [[terrorismo]] o di eversione dell'ordine democratico''» (art. 270-bis).