Gianico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli |
m Fix |
||
Riga 60:
Nel [[1925]] rimangono uccisi, in una rissa, due antifascisti.<ref name="panazza22">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - I|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|p=22}}</ref>
=== Ricorrenze ===▼
Nella seconda settimana di maggio (i giorni variano di anno in anno), ogni dieci anni, si svolge la cosiddetta [[Funsciù]] (in dialetto locale significa "Funzione religiosa"), nota soprattutto col nome più appropriato di "Decennale". Essa consiste in una grande festa a sfondo [[cattolico]] che ha la funzione di celebrare la Madonna del Monte (o Madonnina). Dall'omonimo santuario viene portata in processione tra le vie del centro storico del paese una statua della Madonna. Le case del luogo, poi, per mano degli abitanti vengono riempite di frasche d'alberi e di migliaia di fiori in carta per creare un'atmosfera assai più suggestiva.▼
=== Feudatari locali ===
Riga 90 ⟶ 87:
=== Simboli ===
{{citazione|[[Partito semitroncato]]: il 1º d'oro, alla fontana del Torchio d'azzurro; il 2º di rosso, a tre spade d'argento, incrociate e
un manto d'oro e coronata dello stesso; fermo sulla gamba destra è sostenuto il Bambino di carnagione benedicente, coronato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. dell'8 novembre 1977}}
Il gonfalone è un drappo partito di celeste e di rosso.
Riga 117 ⟶ 114:
* 7 settembre vigilia della natività di Maria. Venivano accesi [[falò]] in montagna sul sagrato del santuario della Madonna del Monte, cui seguiva l'accensione di altri fuochi nel territorio comunale.<ref name="adl">{{cita web|http://www.demologia.it/brescia/calendario/locale/31cal.htm|Atlante Demologico Lombardo|12-08-2008}}</ref> Attualmente, il falò viene acceso solo sul sagrato del Santuario.
* Tra San Martino (11 novembre) e [[Natale]]. Ancora oggi permane l'usanza della distribuzione gratuita del [[sale]] da parte della [[Vicinia]] a ciascun capofuoco (famiglie residenti, ''Visì'' ([[vicinia|antichi originari]]). La discendenza è rigorosamente patrilineare e chi si trasferisce perde il diritto a questo riconoscimento.<ref name="adl" />
== Cultura ==
▲=== Ricorrenze ===
▲Nella seconda settimana di maggio (i giorni variano di anno in anno), ogni dieci anni, si svolge la cosiddetta [[Funsciù]] (in dialetto locale significa "Funzione religiosa"), nota soprattutto col nome più appropriato di "Decennale". Essa consiste in una grande festa a sfondo [[cattolico]] che ha la funzione di celebrare la Madonna del Monte (o Madonnina). Dall'omonimo santuario viene portata in processione tra le vie del centro storico del paese una statua della Madonna. Le case del luogo, poi, per mano degli abitanti vengono riempite di frasche d'alberi e di migliaia di fiori in carta per creare un'atmosfera assai più suggestiva.
== Amministrazione ==
|