Isabella Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risolvo disambigua |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
Bertolini è relatrice nel 2011 del ddl sui rimpatri clandestini approvato alla Camera il 14 luglio 2011. Il provvedimento firmato dal ministro degli Interni Roberto Maroni prevede il rimpatrio dei clandestini, l'allungamento della permanenza nei Cie da 6 a 18 mesi e l'estensione da 5 a 7 giorni del termine entro il quale lo straniero deve lasciare il territorio nazionale su ordine del questore, nel caso non sia stato possibile il trattenimento presso i centri.
Il 3 novembre 2011 la Bertolini, nonostante fosse considerata un ''falco berlusconiano'' per la sua fedeltà al premier e la totale condivisione del suo agire politico e personale, firma insieme al deputato PdL [[Giorgio Stracquadanio]] e ad altri quattro deputati già ex PdL ([[Roberto Antonione]], [[Giustina Destro]], [[Fabio Gava]] e [[Giancarlo Pittelli]]) una lettera in cui invitano il premier Berlusconi ad agire da ''uomo di Stato e formare un nuovo Governo''.<ref>
Il 22 novembre [[2012]] annuncia le sue dimissioni dal PdL insieme al presidente della Commissione Ecomafie ed ex avvocato del premier [[Silvio Berlusconi]] [[Gaetano Pecorella]], al vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera ed ex Sottosegretario all'Ambiente del Governo Berlusconi [[Roberto Tortoli]], all'ex presidente del Comitato per la legislazione della Camera [[Franco Stradella]] e al deputato già ex PdL [[Giorgio Stracquadanio]] per fondare [[Italia Libera]], nuovo soggetto politico che guarda alle formazioni [[Italia Futura]] di [[Luca Cordero di Montezemolo]] e [[Andrea Riccardi]] e al progetto della [[Nuovo Polo per l'Italia|Lista per l'Italia]] di [[Pier Ferdinando Casini]] e [[Gianfranco Fini]], per continuare l'esperienza politica del [[Governo Monti]]. Nel [[2012]] la componente si federa alla Camera con la componente "Liberali per l'Italia-PLI" composta tutta da deputati ex PdL tra cui [[Roberto Antonione]], [[Giustina Destro]], [[Fabio Gava]], [[Luciano Mario Sardelli]] e [[Angelo Sartori]] che avevano lasciato il partito nel 2011 facendo cadere il [[Governo Berlusconi IV]] per aprire la strada al [[Governo Monti]], dando vita alla componente unitaria ''Italia Libera-Liberali per l'Italia-Partito Liberale Italiano''.
Riga 83:
===== Insulti ai Radicali =====
Il 19 dicembre [[2008]] [[Marco Cappato]] (segretario dell'[[Associazione Luca Coscioni]]), [[Antonella Casu]] (segretaria di [[Radicali Italiani]]), e [[Sergio D'Elia]] (segretario di [[Nessuno Tocchi Caino]]), presentano [[denuncia]] verso il [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|Ministro della salute]] [[Maurizio Sacconi]], presso la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Roma]], per violenza privata ed intimidazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.lucacoscioni.it/comunicato/la-denuncia-sacconi-violenza-privata|titolo=Il testo della denuncia presentata dai dirigenti del Partito Radicale|accesso=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.today/20120904030608/http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/la-denuncia-sacconi-violenza-privata|dataarchivio=4 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, in seguito al suo ''atto d'indirizzo''<ref>
Il 17 gennaio [[2009]], in seguito alla [[denuncia]] dei dirigenti del [[Radicali Italiani|Partito Radicale]], la Procura di Roma iscrive il ministro Maurizio Sacconi al registro degli indagati<ref>
Lo stesso giorno, la Bertolini commenta così la notizia:
Riga 99:
===== Proposta di legge sulla cittadinanza =====
Nel dicembre 2009 ha presentato un disegno di legge di riforma della normativa sulla cittadinanza, commentando che "servirà a chi vuol veramente restare in Italia e non agli stranieri che la considerano una residenza temporanea in attesa di trasferirsi in altri paesi".<ref name="rep">
Alcuni punti del disegno di legge sono i seguenti:
|