OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto la registrazione, è richiesta se si deve modificare la mappa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ripristinato con archive.today link interrotto; typo
Riga 16:
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] finalizzato a creare [[mappa|mappe]] del mondo a [[contenuto libero]]. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e [[cartografia|cartografie]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://video.linux.it/videos/watch/4182dcea-1d3c-4adc-bf41-6ea490ab51df|titolo=Presentazione ufficiale di OpenStreetMap · MERGE-it 2021|cognome=Kuci|nome=Anisa|sito=video.linux.it|lingua=it|accesso=2021-05-28}}</ref>
 
La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è che vengono distribuiti con una [[licenza libera]], la [[Open Database License]]: è cioè possibile utilizzarli liberamente per qualsiasi scopo, anche commerciale, con il solo vincolo di citare la fonte e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti possono contribuire arricchendo o correggendo i dati. Una alternativa proprietaria che riprendeva le pratiche di crowdsourcing introdotte dalla comunità di OpenStreetMap era [[Google Map Maker]], nel quale i contributi dell'utente potevano essere inseriti su Google Maps a fronte di validazione, impedendone il riutilizzo da parte di terzi.<ref>{{cita web|http://www.marcosbox.org/2013/08/perche-non-usare-google-map-maker.html|titolo=Analisi delle caratteristiche di Map Maker|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>.
 
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render]]izzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso [[database]] di [[geodato|geodati]] sono diffusi sotto licenza [[Open Database License]].<ref name=licence>{{Cita web |url=https://blog.osmfoundation.org/2012/09/12/openstreetmap-data-license-is-odbl/ |titolo=OpenStreetMap data license is ODbL v1.0 |accesso=5 novembre 2012 |data=12 settembre 2012 |autore=RWeait |editore=OSM Foundation}}</ref>
Riga 32:
Nel dicembre [[2006]] [[Yahoo!]] ha concesso ad OpenStreetMap l'utilizzo delle proprie [[ortofoto]] aeree come ulteriore base per la produzione di mappe.<ref name=Yahoo>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|titolo=Yahoo! aerial imagery in OSM|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=4 dicembre 2006}}</ref>
 
Il 4 luglio [[2007]] l'azienda Automotive Navigation Data ha donato il database stradale completo dei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[India]] e [[Cina]] al progetto,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|titolo=AND donate entire Netherlands to OpenStreetMap|data=4 luglio 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> ed a luglio [[2007]], quando la ''Fondazione OpenStreetMap'' ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM (nominata "The State of the Map", ''Lo stato della Mappa''<ref>{{Cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State%20Of%20The%20Map%202007|titolo=State Of The Map 2007 - OpenStreetMap Wiki|sito=wiki.openstreetmap.org|accesso=17 luglio 2017}}</ref>), il progetto aveva 9.000{{formatnum:9000}} utenti registrati. Tra gli sponsor dell'evento figurano [[Google]], Yahoo! e [[Multimap]]. L'agosto dello stesso anno ha visto il lancio di un progetto indipendente, [[OpenAerialMap]], per mantenere un database di foto aeree disponibile con licenza libera,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/08/07/openaerialmap-community-contributed-aerial-imagery/index.html|autore=Nick Black|titolo=OpenAerialMap – Community contributed aerial imagery|data=7 agosto 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> a cui è seguito in ottobre il completamento dell'importazione dei dati stradali [[statunitensi]] dal database [[TIGER]].<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.linux.com/feature/119493?theme=print | editore = linux.com | titolo = OpenStreetMap project imports US government maps|data=11 ottobre 2007 | accesso =25 15 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.ph/3eXN | dataarchivio = 9 dicembre 20102012 |urlmorto=sì}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno l'[[Università di Oxford]] è stata la prima importante organizzazione ad usare i dati di OpenStreetMap sul proprio sito web.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://geothought.blogspot.com/2007/12/oxford-university-using-openstreetmap.html|autore=Peter Batty|editore=geothought.blogspot.com|titolo=Oxford University using OpenStreetMap data|accesso=25 dicembre 2010|data=3 dicembre 2007}}</ref>
 
Nel gennaio [[2008]] è stata resa disponibile una funzionalità per scaricare i dati delle mappe nelle unità GPS per ciclisti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.systemed.net/blog/legacy/entry080113140415.html|titolo=Cycle map on your GPS|data=13 gennaio 2008|editore=systemed.net|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> In febbraio si sono tenuti una serie di [[workshop]] in India.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/India|titolo=WikiProject India|accesso=25 dicembre 2010|data=16 dicembre 2010|editore=wiki.openstreetmap.org}}</ref> A marzo i due fondatori di OpenStreetMap hanno annunciato di aver ricevuto 2,4 milioni di euro come [[capitale a rischio]] per Cloud Made, una società commerciale nata con lo scopo di usare i dati di OpenStreetMap.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|editore=blog.cloudmade.com|titolo=We're funded!|data=17 marzo 2008|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65SUe32Kl?url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|dataarchivio=15 febbraio 2012}}</ref>
 
In agosto [[2008]], poco dopo la seconda conferenza internazionale ''The State of the Map'', gli utenti registrati sono saliti a 50.000{{formatnum:50000}} con oltre 5.000{{formatnum:5000}} contributori attivi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2008/07/index.html|data=31 luglio 2008|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|titolo=We're on a road to everywhere}}</ref> Nel marzo 2009, sono stati superati i 100.000{{formatnum:100000}} utenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2009/03/17/osm-passes-100000-users/index.html|titolo=OSM passes 100,000 users!|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=17 marzo 2009}}</ref>. Il 29 giugno 2017 hanno superato la soglia dei 4.000.000{{formatnum:4000000}}.
 
===State of the Map===
Riga 74:
 
== Produzione delle mappe ==
[[File:Wikimedia Italia - WikiGuida 5 - OpenStreetMap.ogv|thumb|leftright|Video riassuntivo di 7 minuti sui fondamentali di OpenStreetMap]]
[[File:Mapping Strasbourg.jpg|thumb|upright|Registrazione di una traccia GPS]]