SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 136:
 
==Piedinatura==
La presa è dotata di 20 ''[[Piedino (elettronica)|piedini]]'' (detti anche poli o "pin"), ognuno dei quali veicola un [[segnale elettrico|segnale elettrico analogico]], che può uscire o entrare nella presa SCART realizzando così globalmente un collegamento [[trasmissione parallela|parallelo]] di tipo analogico. Il bordo metallico della presa (femmina) e deldella cavocontroparte (maschio) che ad essa si connette funge da ventunesimo contatto, e veicola la [[Massa (elettronica)|massa]] della schermatura del cavo; può essere sostituito da un piedino<ref>{{Cita|Norma EN 50049-1|§ 4.2.2.1}}.</ref>.
 
Nel riquadro qui a fianco è possibile vedere lo schema numerato dei piedini della presa SCART (femmina) presente sul dispositivo audio/video, la disposizione dei piedini sulla spina (connettore maschio) è ovviamente speculare.
 
La cornice metallica esterna non è simmetrica e garantisce il corretto orientamento della spina quando la si inserisce.