Danze rituali coreane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Il danzatore deve essere in grado di esprimere attraverso i movimenti del corpo sia la gioia sia il dolore, servendosi di gesti unici enfatizzati dal movimento fluido delle maniche della veste.
La danza è accompagnata da vari strumenti, come il ''piri'', un flauto, il [[''daegeum'']], un flauto traverso di bambù, lo ''haegeum'', un violino a due corde, lo ''janggo'' e i ''buk'', dei tamburi.<ref>http://english.cha.go.kr/chaen/search/selectGeneralSearchDetail.do;jsessionid=s7qyqb7PSHxAqhdaikVCGHxXpb1NuJbJjskZDiIn1ZTXtNvE71ZnBSM0GtkpMDvR.cha-was01_servlet_engine4?mn=EN_02_02&sCcebKdcd=17&ccebAsno=00270000&sCcebCtcd=11&pageIndex=368®ion=&canAsset=&ccebPcd1=&searchWrd=&startNum=&endNum=&stCcebAsdt=&enCcebAsdt=&canceled=&ccebKdcd=&ccebCtcd=</ref><br>
<gallery mode="slideshow">
File:Korean dance-Seungmu-01.jpg </gallery> <gallery>
</gallery>
<gallery> KOCIS Korea YeonDeungHoe 20130511 20 (8733829777).jpg </gallery>
| |||